GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordineagostiniano, [...] in nome di una difesa a oltranza delle posizioni egidiane che G. non esita ad attaccare le dottrine sostenute all'interno dell'Ordine da Alessandro da Sant'Elpidio, Giacomo da Viterbo e Michele di Massa. Ma l'obiettivo principale delle sue critiche è ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] cistercense - che eresse intorno al 1220 l'abbazia ancora nota ai giorni nostri per le splendide rovine - e dell'Ordineagostiniano dove confluirono nella seconda metà del XIII sec. le diverse comunità eremitiche dedicate a G., sorte in vari luoghi ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] gli anni di giovinezza del M., trascorsi in un disagiato contesto fino all’ingresso nell’Ordineagostiniano, avvenuto forse nel locale convento di S. Agostino. È possibile, prima che gli studi religiosi ne favorissero l’allontanamento dalla cittadina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] cessò di vivere nel 1348, il principio del sodalizio va fatto risalire al 1332 (probabile anno d'ingresso di G. nell'Ordineagostiniano), quando il futuro beato, la cui data di nascita oscilla tra il 1280 e il 1295, aveva almeno trentasette anni e ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] la madre era discendente di Caterina, regina di Cipro.
Venne educata da suor Angelica Barbaro, monaca dell’ordineagostiniano, che, avendo dovuto abbandonare il convento per la soppressione delle corporazioni ecclesiastiche, aveva aperto alle Zattere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] di una bolla di conferma di beni e privilegi emessa da Clemente VI nel 1347 a vantaggio dell’Ordineagostiniano di cui usufruirono, naturalmente, anche gli agostiniani di Forlì. Fu segretario e cancelliere di Francesco II Ordelaffi: sicuramente ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] e forse prima di entrare nell'Ordineagostiniano, abbia soggiornato per qualche tempo a Napoli e abbia avuto contatti con i poeti della corte aragonese. Le uniche notizie biografiche certe su di lui sono, comunque, collegate alla sua appartenenza all ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] e delle donne illustri in santità ed altri famosi soggetti per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordineagostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; O. Panvinio, Antiquitates Veronenses, Patavii 1648, pp. 204, 209; L. Moscardo, Historia di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] e della Trinità. Il M. si alimentò di questo spirito razionalistico prima di diventare, intorno al 1544, canonico regolare dell’Ordineagostiniano nel convento di S. Pietro di Cremona con il nome di Giovanni Antonio Vicentino.
Verso la fine di agosto ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] . Il 5 genn. 1467 divenne lector biblicus. Nel 1469 ottenne l'autorizzazione a predicare in tutti i conventi dell'Ordineagostiniano. Ottenuto il titolo di baccalarius honorarius nel 1470, conseguì la licenza di bacchalario e il permesso di poter ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...