TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] di Pietro Lombardo, cancellando alcune lezioni nel corso del 1570 per partecipare a Perugia al capitolo generale dell’Ordineagostiniano (I maestri..., 1991, p. 66).
Nell’estate dello stesso 1570 Teofilo scrisse l’unica opera che possa essergli ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] volgare, anch’esse verosimilmente opera di M., al quale sono attribuite da tutte le fonti.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dell’Ordineagostiniano, Dd.6, cc. 146r, 147r, 148r; Dd.7, cc. 145r, 146r, 150r, 232r; Dd.8, cc. 143v, 144v, 145-146, 150r ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Moly, 2004, p. 865) e illustrato nel 1403 da Michelino da Besozzo per ordine di Caterina Visconti, rappresenta l’autore, vestito con l’abito nero dell’ordineagostiniano, nell’atto di recitare l’orazione davanti ai confratelli affranti per il triste ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] nel suo testamento del 15 ott. 1422 aveva disposto che la sua considerevole fortuna passasse alla provincia lombarda dell'Ordineagostiniano. Secondo Pietro da Terni, cronista di Cremadel sec. XVI, i due fratelli, non godendo di buona salute, furono ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] , che gli fu restituito nel giugno del 1485 (Gutiérrez, 1965, p. 144, n. 945).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordineagostiniano, C 10, cc. 151r-152r; Dd 6, cc. 173rv, 176r; Dd 7, cc. 170r, 173v; Dd 8, cc. 130r, 181v; Archivio ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] vanno aggiunti tre libri liturgici d’interesse musicale: il Canon missae del 1595, gli Officia propria dell’Ordineagostiniano (1596) e le Modulationes, intonationes et sanctorum omnium antiphonae per gli stessi agostiniani (1602). Accanto ad autori ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] trovava a Venezia, Bonifacio IX gli affidò la riforma del monastero veneziano di S. Giorgio in Alga, dell'Ordineagostiniano, sollecitata dallo stesso priore commendatario Ludovico Barbo. Il B., con decreto esecutoriale del 30 ott. 1404, soppresse il ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] , ricevette nell'aprile 1767 anche la commenda dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma e dal 1776 divenne protettore dell'Ordineagostiniano e del Collegio greco. Nel 1772 Clemente XIV l'incaricò della visita della diocesi di Nepi e Sutri che il ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] lontano dagli studi. Rimessosi e ripresi gli antichi ritmi, trascorse tre anni presso gli eremitani dell'Ordineagostiniano per approfondire lo studio della filosofia aristotelica ivi impartita in lingua latina; successivamente, si impegnò per ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] 12-19.
In assenza di studi specifici su Staibano, bisogna accontentarsi dei rapidi cenni che gli dedicano le storie dell’Ordineagostiniano e le opere generali: C. d’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 274; Tomás de Herrera, Alphabetum ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...