BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] Zannetti, composta probabilmente durante la permanenza dei B. a Roma in qualità di maestro di cappella nel Capitolo generale dell'Ordineagostiniano che si tenne per la Pentecoste del 1608. Si ignora se la Messa de' morti a 8 voci inserita nella ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] dunque (nel registro generalizio) che poche lettere di Oliva indirizzate a membri importanti dell’Ordine.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordineagostiniano, Dd 5, Regestum Gerardi Ariminensis, ab anno 1431 ad annum 1438; Dd 6, Regestum ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] Hood e ad altri frati agostiniani il permesso di recarsi a Roma per il giubileo del 1390 (Roma, Arch. della Curia Generalizia dell'Ordineagostiniano, Reg. Dd. 3, c. 88r; Roth, 1961-1966, II, p. 242), ma non menziona J., che a quella data doveva non ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] sagrista della cappella pontificia - con una netta infrazione della tradizione che voleva riservato quest'ufficio ai regolari dell'Ordineagostiniano - il pontefice affidò al B., il 2 giugno del medesimo anno, quella assai più importante di tesoriere ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordineagostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] anni alla predicazione. Nel 1486 il nuovo priore generale dell'Ordine, Anselmo da Montefalco, lo nominò suo vicario e vicegerente-priore del convento di S. Agostino di Pavia, affidandogli anche la sorveglianza del monastero pavese delle agostiniane ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] Biblioteca com. di San Ginesio, né di queste opere si è conservata memoria nella tradizione erudita dell'Ordine.
Fonti eBibl.: Roma, Archivio dell'Ordineagostiniano: Reg. Dd 8, ff. 105, 107v, 109, 110, 113rv, 114v, 115v, 116, 124v, 129v, 191rv, 217 ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] produzione teologica dell'A., che fu controversista nelle polemiche tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro - cui l'Ordineagostiniano, proprio sotto il suo priorato generale, si oppose tenacemente - e tra la Curia e i fraticelli, abbiamo notizia ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordineagostiniano, in data imprecisabile, [...] le sue tesi. A Siena venne poco dopo sostituito da un altro reggente e il suo nome scompare dai documenti dell'Ordine. Imprigionato, infatti, nelle carceri dell'Inquisizione, vi morì oscuramente verso la fine del 1551.
Causa della rovina del B., sia ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] , Firenze 1988, pp. 119-121; P. Zampetti, G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 23-28; E. Simi Varanelli, L'Ordineagostiniano e la genesi e le metamorfosi della Madonna dell'Umiltà (in corso di stampa).E. Simi Varanelli ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] stele runica che recava informazioni su una famiglia di notabili. Nel 1169 la chiesa fu ceduta alle suore dell'Ordineagostiniano e trasformata in chiesa conventuale. Nel corso del Medioevo, e anche successivamente, fu modificata ed è oggi conservata ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...