• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [331]
Religioni [248]
Storia [61]
Arti visive [62]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [27]
Filosofia [28]
Diritto [27]
Diritto civile [22]
Temi generali [15]

ALBERTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Padova Agostino M. Giacomini Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] della sua fama -- A. si illustrò anche negli studi teologici: fu di certo lettore e poi baccelliere nello Studio generale agostiniano di Bologna, tra il 1317 e il 1318, perché è ricordato come suo maestro, e con parole di vivo elogio, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

luce

Dizionario di filosofia (2009)

luce Elemento simbolico fondamentale di differenti dottrine filosofiche e religiose. È soprattutto il neoplatonismo che ha assunto in sede filosofica la tematica della l. (già presente nella tradizione [...] un ruolo di simbolo e di reale mediazione nell’ordine scalare delle intelligenze fino al mondo sensibile (inserendosi è già di Aristotele, ma interpretato in senso platonico-agostiniano). Va però sottolineato che attraverso la simbologia della l ... Leggi Tutto

Amidani, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amidani, Guglielmo Simonetta Saffiotti Bernardi , Monaco agostiniano (Cremona, fine secolo XIII - Novara 1356); giureconsulto, teologo e predicatore. Era " magister theologiae " quando fu eletto priore [...] generale dell'ordine nel Capitolo tenuto a Firenze il 28 febbraio 1326. Nei sedici anni del suo rettorato (fu infatti riconfermato in successivi Capitoli fino al 1342, anno in cui fu nominato vescovo di Novara) si occupò attivamente del ... Leggi Tutto

Ruggero di Marston

Dizionario di filosofia (2009)

Ruggero di Marston Filosofo e teologo (m. Norwich, Est, 1303 ca.). Francescano, studiò a Parigi (forse tra 1269-72), dove fu discepolo di Giovanni Pecham. Lettore a Cambridge nello studio dell’ordine [...] (1275-79), maestro a Oxford (1282-84), fu provinciale del suo ordine in Inghilterra (1292-98). Agostiniano ‒ sotto l’influenza più diretta di Bonaventura e di Giovanni Pecham ‒ riprende tutte le tesi caratteristiche della tradizione francescana: ... Leggi Tutto

Teodorico di Vriberg (o di Freiberg)

Dizionario di filosofia (2009)

Teodorico di Vriberg (o di Freiberg) Teologo (n. forse Vriberg, Sassonia, 1250 ca m. dopo il 1310). Domenicano, provinciale del suo ordine in Germania (1293-96), maestro di teologia a Parigi (1297), [...] del Verbo come prima mediazione tra uno e molteplice, l’identificazione dell’intelletto agente con l’abditum mentis di Agostino (e la conseguente dottrina delle rationes aeternae), la negazione della distinzione tra essenza e esistenza, tra l’anima e ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico di Vriberg (o di Freiberg) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali