• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [292]
Religioni [192]
Storia [39]
Arti visive [26]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Musica [10]
Filosofia [7]

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita) Stefano Villani – Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] . Fu proprio a causa della predicazione del M. che il giovane nobile Marzio Bianconi decise di entrare nell’Ordine agostiniano con il nome di Basilio: Marzio può essere certamente identificato con il figlio di Girolamo Biancone di Tolmezzo (noto ... Leggi Tutto

SERBELLONI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Fabrizio Cinzia Cremonini – Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] ); fu membro delle congregazioni di Propaganda Fide, dell’Immunità, dei Vescovi e regolari; fu inoltre protettore dell’Ordine agostiniano e degli eremitani della Congregazione del beato Pietro da Pisa. Fece testamento in data 7 dicembre 1775 presso ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA

GAROFOLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto) Paolo Vian Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] regola e il modo di vita di s. Agostino, esente dalla giurisdizione dell'ordinario. Il piccolo Ambrogio Massari da Cori lo ricorda fra i "viri docti et sapientes" dell'Ordine. Fonti e Bibl.: I. Zeno, Vita Caroli Zeni patritii Veneti clarissimi…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] , che dapprima gli succedette come conte di Sant'Angelo, ma poi entrò nell'Ordine agostiniano e divenne provinciale di Napoli, anche il secondogenito Amelio entrò nello stesso ordine. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Signori, Dieci di Balia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] ne distingue per originalità una (l'Op. X) contenente il proprium di alcuni santi dell'Ordine agostiniano (S. Guglielmo, S. Chiara da Montefalco, S. Agostino, S. Nicola da Tolentino, S. Monica), pubblicata immediatamente dopo il suo arrivo a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEOFILO da Vairano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILO da Vairano Salvatore Carannante TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] di Pietro Lombardo, cancellando alcune lezioni nel corso del 1570 per partecipare a Perugia al capitolo generale dell’Ordine agostiniano (I maestri..., 1991, p. 66). Nell’estate dello stesso 1570 Teofilo scrisse l’unica opera che possa essergli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO COLONNA – ORDINE AGOSTINIANO – AGOSTINO D’IPPONA – VAIRANO PATENORA

MICHELE da Empoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Empoli Daniela Gionta MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] volgare, anch’esse verosimilmente opera di M., al quale sono attribuite da tutte le fonti. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dell’Ordine agostiniano, Dd.6, cc. 146r, 147r, 148r; Dd.7, cc. 145r, 146r, 150r, 232r; Dd.8, cc. 143v, 144v, 145-146, 150r ... Leggi Tutto

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Moly, 2004, p. 865) e illustrato nel 1403 da Michelino da Besozzo per ordine di Caterina Visconti, rappresenta l’autore, vestito con l’abito nero dell’ordine agostiniano, nell’atto di recitare l’orazione davanti ai confratelli affranti per il triste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

CAZZULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema) Katherine Walsh Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] nel suo testamento del 15 ott. 1422 aveva disposto che la sua considerevole fortuna passasse alla provincia lombarda dell'Ordine agostiniano. Secondo Pietro da Terni, cronista di Cremadel sec. XVI, i due fratelli, non godendo di buona salute, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO da Bagnoregio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Bagnoregio Anna Esposito SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori. La prima notizia [...] , che gli fu restituito nel giugno del 1485 (Gutiérrez, 1965, p. 144, n. 945). Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine agostiniano, C 10, cc. 151r-152r; Dd 6, cc. 173rv, 176r; Dd 7, cc. 170r, 173v; Dd 8, cc. 130r, 181v; Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES HINDERBACH – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DI CASTELLO – BAGNI DI VITERBO – AMBROGIO DA CORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali