CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 'ordine dell'universo visto come una struttura gerarchica rigorosamente graduata, con al vertice Dio, fonte di ogni era stato ricevuto da Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di massa e la tradizione culturale, esemplificate rispettivamente, ed equiparate nel merito contemporaneo. Orazione civile è l’ più significativo si produce al festival di Spoleto, nel 1976 di repertori narrativi – poter avvalorare tassonomie diordine ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] riferisce in meritoal restauro compiuto partecipazione delle galere dell'ordinedi S. Stefano all'impresa di Carlo Emanuele 1 diSavoia, manifestatasi in particolare, nel 1588, con l'occupazione del Marchesato di Saluzzo, testa di ponte francese aldi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] è individuata una successione di fasi, ormai divenuta classica dopo Marx, che ha avuto il meritodi stabilirla: ad essa che non vi potranno mai essere che risaie o campi di foraggio. Ma il gruppo al potere non ascolta nè i contadini nè gli operai da ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che l’istruzione nel nostro paese costituisce un dovere civile» (cit. ivi, p. 11), mentre dimerito; come scriveva riservatamente al Broglio, le due posizioni erano «agli antipodi, e riguardo alla materia del vocabolario e riguardo al metodo di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di pittura decorativa civileSavoia nel castello di Chillon; losanghe bianche e azzurre nell'Alter Hof a Monaco di Baviera) o a ragioni diordine simbolico: il bianco, per es., era il colore della luce, della purezza e dell'innocenza. Intorno al ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di tasse, o d’immobili, o di denaro percepito in cambio della fornitura dell’acqua, per problemi cioè di convivenza civile, più che per motivi d’ordine 16 novembre 1624, reg. 94, cc. 211v-227; Ufficiali al Cattaver, 26 gennaio 1615 (m.v. 1614), b. 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del principe Eugenio diSavoia aveva consegnato praticamente tutta l'Italia settentrionale all'imperatore.
Assolutamente vane furono le proteste del papa per arrestare le malversazioni contro la popolazione civile delle legazioni di Ferrara e Bologna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] fu suo merito intervenire prontamente di Gregorio XVI ordinòal suo ambasciatore a Roma "didi storia civile e storia delle istituzioni pubbliche nel Regno di morte della venerabile serva di Dio Maria Cristina diSavoia regina delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] al B. si fece colpa d'aver consentito l'adozione del Compendio delle Lezioni di economia civiledidimerito, della classe dirigente oltre l'ambito degli ordini esclusivi e privilegiati.
Incentrata sul concetto di della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto