BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in poi, ma non diminuisce il suo merito d'aver visto il fenomeno dello Stato di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e poi della croce dell'ordine militare diSavoia. Fu il primo governatore civiledi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Riviera di Ponente o con i Grimaldi in merito alla giurisdizione dei feudi didi Milano Hurtado de Mendoza e ordinato a una flotta in viaggio verso il Levante di portarsi sotto Nizza e Villafranca) e al crescente isolamento diplomatico dei Savoia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] commissione superiore e in sette giunte divisionali di scrutinio, operò numerose destituzioni e sospensioni di impiegati civili e di professori di ogni ordinedi scuola. L'attività della giunta divisionale di Torino (che è stata studiata dal Milano ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della plebe": a soddisfare i quali il G. poneva come condizioni l'esistenza di governi liberi, la costituzione di Stati a misura nazionale, il funzionamento diordinicivili atti a promuovere l'innalzamento della plebe a popolo. Per tale aspetto una ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Romagna" per merito dello scritto di M. d'Azeglio, aldi tutta la colta e viva nazione" ove si parlò "di progresso civile, di riforme, di libertà e di l'ordine rivelando di luogotenente; in sua vece fu nominato il principe Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Giovanna. L'imperatore Carlo IV aveva ordinatoal Visconti di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui Marchesati di Saluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte diSavoia divenne per conto del pontefice il capitano ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] al movimento nazionalista spettasse il meritodi aver svolto la "funzione storica" di guerra civile minacciata di conseguenza la sua collaborazione con D. Grandi per l'elaborazione di quell'ordinedi amicizia e di collaborazione con Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] spronarla a dare "l'ordineal finanziere" sì da sovvenire merito o 'l genio".
Consolato della privazione della cittadinanza di 171-172; Id., La duchessa diSavoia ed il principe Tomaso di Carignano durante la guerra civile..., ibid., II (1897), pp. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di lui, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, p. 195), presidente del Consiglio di guerra, e dallo stesso principe Eugenio diSavoia: aldi Dio» (Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. Marsili, 108: Descrizione naturale, civilemer «buon ordine» di L.F ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] già attribuito al presidente della Gran Corte civile e criminale, di cui continuò ad una funzione meramente decorativa.
Nel quadro di questa politica difese i del genere non rientrava d'altronde nel suo ordinedi idee. La lotta agli abusi ed ai ...
Leggi Tutto