CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] guarnigione nella fortezza. Un suo dispaccio al governo per ottenere l'autorizzazione a bombardare la città fu intercettato dagli insorti; le truppe ai suoi ordini si dimostrarono del tutto incapaci di fronteggiare la grave situazione; così, mentre ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] in diritto civile e canonico diSavoia (I-II, Torino 1853-55), completato, nella seconda edizione, fino al 1850 (I-II, ibid. 1869).
Dopo un'ampia premessa diordinamenti amministrativi, e. nel merito studia le finanze, la moneta, l'annona, le vie di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ricchi, ebbe almeno il meritodi avviarlo all'uso "della al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi l'ordine: il G. aderì sollecitamente, ma il governo di cessione di Nizza e della Savoia, sia sulla legge per un prestito di 150 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di palazzo. Quando la regina Maria Luisa diSavoia morì il 16 febbr. 1714, l'A., che già dal gennaio aveva proposto al duca di 1719 l'A. ricevette dal segretario generale M. Duran l'ordinedi partire da Madrid entro otto giorni, dalla Spagna entro tre ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] al Granvelle, al quale si riconosceva il meritodi avere appoggiato in vari modi l'autore e di e gli ordinidi Tomar (1581), a Madrid si fece il nome del C. per il posto di reggente nel Filippo II, dal duca diSavoia. La morte lo colse improvvisamente ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] unico ordine monumentale di lesene - fa propendere per l'attribuzione al C.,
Il C. affiancò l'attività civile a quella militare, che fu diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] al reparto idraulico di Battaglia, poi al primo reparto del Po e al reparto dell'Adige di Cavarzere. Ormai esperto, fu promosso nel giugno '47 ingegnere di seconda classe e "per puro merito" ingegnere di e gli altri uffici civili e militari, fino alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] meno desiderabili, vie di autoregolazione interne al mondo degli operatori del diritto, cointeressati al mantenimento dello status quo. Il punto di partenza era rappresentato dal disastroso caos che regnava nel mondo della giustizia civile, dove l ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] deputato, tornò soprattutto al suo impegno di giurista. Dopo aver pubblicato il volume su I progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò a far parte del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli e pubblicò ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] al valore civile, consegnatagli nel 1838 per mano dello stesso imperatore Ferdinando I, che poi avrebbe donato per finanziare le Cinque giornate di furono legati all’ordine pubblico, a 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare ...
Leggi Tutto