CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] al n. 49 di via Margutta, un quadro rappresentante Le famiglie del marchese di Stockpoole e didi Torino e di Firenze sin dal 1828, il 10 apr. 1831 fu nominato accademico dimerito dell'Accademia di cavaliere del Reale OrdinecivilediSavoia. Anche lo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sua saggia politica diede al popolo ordine e leggi (v. canuto, VIII, p. 811).
Il potere che Canuto affifidò ai suoi ministri inglesi fu tuttavia causa di molte agitazioni dopo la sua morte. L'ealdorman, capo militare e ufficiale civile in ognuno dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si al suo compito di difendere ovunque il protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il duca diSavoia forme per merito della generazione come ius civile comune, a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a chi dimostrasse di avere capacità di coprire altri gradi militari o civili, ed eliminava coloro ordine equestre; gradi inferiori al centurione, occupati da vecchi soldati. Al grado di centurione si arrivò o per anzianità di servizio o per merito ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] : la conservazione delle carte di bordo, la tenuta dei registri di navigazione e la conservazione dell'ordine interno sulla nave. Le carte di bordo sono: l'atto di nazionalità del bastimento, che contiene lo stato civile del medesimo e ogni dato ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al sec. XIV i parlamenti generali della monarchia diSavoia, dove già negli anni precedenti esistevano i parlamenti particolari delle provincie; alcivile, la discussione sull'elezione del Mazzini a Messina (1866), la legge sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Marcello
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] Marzano, guadagnandosi una medaglia al valor civile. Rimpatriato, ne aveva subito un'altra al valor militare (1888). con la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e con la promozione a tenente colonnello per meritodi guerra, poco dopo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Maria
Aviatore, colonnello d'artiglieria, nato a Busto Arsizio il 21 marzo 1871, morto a Milano il 17 giugno 1917. Tra i primi, ottenne il brevetto di volo su apparecchio Blériot (1910) [...] un volo notturno su campo nemico. Fu nominato cavaliere dell'Ordine Militare diSavoia e promosso maggiore per meritodi guerra. Nella guerra contro l'Austria fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e promosso colonnello (1916). Morì per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] alle cattedrali per la preparazione del clero (can. 11), e soprattutto di sorvegliare la formazione dei candidati al sacerdozio (can. 27). Le disposizioni in merito all'elezione canonica dei vescovi, libera dall'influenza temporale, continuarono ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la cattolica Giovanna diSavoia, incorrendo anche in frizioni con la legazione francese da lui giudicata esasperatamente nazionalista, il Roncalli vide ritardare oltre le attese, sino al settembre 1931, l'elevazione della sede di Sofia a delegazione ...
Leggi Tutto