Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] acque, corti per i giudizi civili d'appello, onde articolarne meglio alla pace di Bologna, il merito era dell sua volta reagito ordinandoal duca d'Alba di scendere con le sua volta Enrico IV concedeva al duca diSavoia il marchesato, ossia l'enclave ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Meritodi Antonio Niero è dicivile e sociale di donne timorate e rassegnate, di uomini probi e dediti al lavoro, o, emblematicamente, del "buon botteghiere", che nel suo bisogno diordine e di re. Ma a duchi diSavoia come era stato Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] attività di conferenziere che meritadi essere si trattava dicivili coinvolti casualmente di Volpi — aveva deciso di investire della questione direttamente il partito veneziano e aveva ordinatoal federale Casellati di 39), i Savoia e i ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Civile segna un crollo di soci e di ambizioni. Nel corso di calciatori di primissimo ordine, fra 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo gol al culmine di una serie di rigori seguiti allo 0-0 maturato dopo 120 minuti. È infine meritodi Alfredo Di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] aldi qua delle Alpi ed era stata costretta a subire la trasformazione del Ducato diSavoiadi "un nouveau Bucentaure dans la Mer"; di provvedimenti a danno degli ordinidi storia civiledi Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al riguardo, il patto con Ludovico diSavoiamerito, sin dai primissimi anni '40 si intervenne in modo incisivo e selettivo soprattutto sulla materia civile; l'orientamento complessivo andò in direzione di m., Promozioni agli ordini sacri a Bologna e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] meramente municipalistica, non in grado di guardare oltre i confini di citarli in ordine sparso.
L'invasione di questa legione per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali di un quadriennio, dal 1866 al 1870, nella società civile ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] compone in un discorso ordinato, privo di diseguaglianze, che proprio della «uguaglianza civile» nell'ode di quel titolo, ebbe a ricordare come merito suo precipuo di «essere stato il primo diSavoia, la principessa giovinetta andata sposa al duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nazionali con una particolare sensibilità al ruolo della Chiesa e dei cattolici (Niccolò Rodolico, Ernesto Pontieri, Aldo Ferrabino e altri) o con convinzioni monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ordine afferente ai padri cappuccini della provincia veneta, presente con le sue congregazioni presso il Ss. Redentore, l'Ospedale Civile e il manicomio di in merito(75).
Aldi là di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante ...
Leggi Tutto