La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ordineal General in Dalmazia [...] ed al [...] Capitanio a Capo d'Istria per l'arruolamento di sans secousses, sans guerre civile", aveva scritto il 23 mio avviso, non nel merito, la ricostruzione di Calbo.
152. Relazione di Pesaro e Corner, Udine ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] correre una parola d'ordine, e le operaie diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di tela d'oro "per fare onore alle piccole dita delle giovani merlettaie"; al sua in merito a spettacolo "poco civile", commenta ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che si richiama "Almerito e virtù / della Sig.ra Isabella Servilli detta Eularia Comica / Eruditissima del Ser.mo di Mantova / mentre esser vero quel proverbio qual dice, che un disordine accomoda un ordine, Bologna 1668, pp. 9-10 (I, 1).
144. Cf ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che si richiama «Almerito e virtù / della Sig.ra Isabella Servilli detta Eularia Comica / Eruditissima del Ser.mo di Mantova / mentre esser vero quel proverbio qual dice, che un disordine accomoda un ordine, Bologna 1668, pp. 9-10 (I, 1).
144. Cf ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] riassume ad esempio nel citato settembre del '41] dà modo di arguire che sia stato emanato un vero e proprio ordinedi evacuazione della popolazione civile dai centri urbani e di rimpatrio delle donne e dei bambini. L'esame delle corrispondenze ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoiadi autori austriaci. Successe nella direzione a Bravi, nel 1982, Roberto Micconi, che già era organista en titre dal 1975, e che operò per dar ordineal ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , a concludere la sequenza formata dagli ordini minori.
Dal punto di vista del committente, la severa macchina palladiana è certo motivo di orgoglio. È per meritodi un privato - e sia pure con la carica di patriarca di Aquileia - che la città ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] collaterali di Manelmi, nel flusso di istruzioni e editti in meritoordine pubblico; al suo fianco il capitano, responsabile della guarnigione e della difesa della città, nonché di delle diverse funzioni tra quarantia civil e quarantia criminal. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalla casa diSavoia (Della vita e delle opere…, cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere in nome di «una storia civile dei popoli», contro una «storia meramente militare e diplomatica, tutta racconti di guerre e ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tiro con l'arco in Società di tiro con l'archibugio. Il nuovo sodalizio fu inaugurato dal principe Amedeo VIII diSavoia 'esercitazione di tiro militare che non al confronto sportivo tra civili. Si sparò con fucili e moschetti d'ordinanza Vetterli, ...
Leggi Tutto