CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ordinedi Carlo Felice di recarsi subito in Toscana: la speranza ch'egli aveva dimeritodidi C. A., cit.; A. Manno, Lettere ined. di C. A. principe di Carignano al suo scudiero Carlo di Robilant, Torino 1883; M. L. Rosati, C. A. diSavoia . civile d ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] al B. si fece colpa d'aver consentito l'adozione del Compendio delle Lezioni di economia civiledidimerito, della classe dirigente oltre l'ambito degli ordini esclusivi e privilegiati.
Incentrata sul concetto di della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] II diSavoia quelli meritoal patriarca B. XIV raccomandasse un prudente procedere soprattutto riguardo all'accusa di abusivo esercizio di commercio da parte dell'Ordinecivili, [Città del Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato con il Regno di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in poi, ma non diminuisce il suo merito d'aver visto il fenomeno dello Stato di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e poi della croce dell'ordine militare diSavoia. Fu il primo governatore civiledi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Riviera di Ponente o con i Grimaldi in merito alla giurisdizione dei feudi didi Milano Hurtado de Mendoza e ordinato a una flotta in viaggio verso il Levante di portarsi sotto Nizza e Villafranca) e al crescente isolamento diplomatico dei Savoia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] commissione superiore e in sette giunte divisionali di scrutinio, operò numerose destituzioni e sospensioni di impiegati civili e di professori di ogni ordinedi scuola. L'attività della giunta divisionale di Torino (che è stata studiata dal Milano ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della plebe": a soddisfare i quali il G. poneva come condizioni l'esistenza di governi liberi, la costituzione di Stati a misura nazionale, il funzionamento diordinicivili atti a promuovere l'innalzamento della plebe a popolo. Per tale aspetto una ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Toniolo ebbe, tuttavia, il meritodi aver elaborato un progetto di democrazia alternativo sia al socialismo sia al capitalismo: vale a dire un ordinamentocivile basato su un'idea forza ispirata al concetto diordine sociale inteso come "bene comune ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Romagna" per merito dello scritto di M. d'Azeglio, aldi tutta la colta e viva nazione" ove si parlò "di progresso civile, di riforme, di libertà e di l'ordine rivelando di luogotenente; in sua vece fu nominato il principe Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] al movimento nazionalista spettasse il meritodi aver svolto la "funzione storica" di guerra civile minacciata di conseguenza la sua collaborazione con D. Grandi per l'elaborazione di quell'ordinedi amicizia e di collaborazione con Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto