DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] "gradito aviso" dell'ordinedi trasferimento dell'"intiero accampamento intransigenza in meritoal già glorioso dominio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi a Petervaradino, Venezia allenta i propri timori. Quanto al , appunto, civile. E il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] passò al servizio del duca diSavoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e assillato del B. da compiti di prim'ordine ma tanto spesso non pastorali; la visita della Valle fu molto accurata e il meritodi averla compiuta non fu del B. meno che ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca diSavoia ma di e merito.
Che egli fosse uno stilista di armature 'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione civile. Le forme del busto, le linee di spalla e di vita, il garbo dei fianchi di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , la totale impotenza dei rettori - neppure ammessi al Consiglio dei dodici e avviliti in una funzione puramente notarile in quello maggiore - ed il grave stato di degradazione in cui era ridotta la vita civile. La prepotenza dei nobili non solo dava ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] diSavoia, di Piemonte e di Nizza. Si distinse per il solito zelo e rigore, prendendo severe misure nei confronti di alcuni funzionari di comunali di persone non soggette al foro civile.
Ma l'uomo di Stato emerse tutt'intero ai primi di febbraio, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] nel 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II diSavoia. Durante la controversia in merito all'Apostolica (1967), pp. 575, 584 s.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 305, 334; S. ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] al D. per cercare di modificare l'atteggiamento ostile di Emanuele Filiberto diSavoia nei confronti di Giovan Vincenzo Imperiale e della flotta genovese di che l'imperatore ordinasseal Collalto di mettersi agli ordini del marchese di Santacroce, il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Della perfetta poesia italiana.
Il B. all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e nel 1709 nell'esercito imperiale, si dice su raccomandazione del principe Eugenio diSavoia, sotto il cui comando combatté nelle Fiandre nell ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoiadi virtù di Pinerolo; lo stesso anno il G. venne ammesso nell'Ordine il meritodi considerare ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] al grado di luogotenente colonnello, sui campi di battaglia: assegnato allo Stato Maggiore della divisione Cialdini, egli combatté a Palestro (30 maggio) e conseguì la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia il maggior merito del successo" ...
Leggi Tutto