CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] già attribuito al presidente della Gran Corte civile e criminale, di cui continuò ad una funzione meramente decorativa.
Nel quadro di questa politica difese i del genere non rientrava d'altronde nel suo ordinedi idee. La lotta agli abusi ed ai ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] al pari di altri democratici italiani, il F. passò in Svizzera e nel febbraio 1834 prese parte col grado di capitano alla spedizione diSavoia in merito alla liberazione di Roma, o del giugno 1874, quando partecipò alla stesura del programma di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] ambasc. sabaudi genovesi e veneti…, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 121; Relaz. di ambasc. veneti al Senato…, a cura di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 314 s., 350, 436; Campagne del principe Eugenio diSavoia, a cura d. Div. stor. mil. dell'I ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] ), la nomina a senatore (febbraio 1918), la croce almeritodi guerra (aprile 1918), il gran cordone dell'Ordine militare diSavoia (giugno 1918), il gran cordone dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (giugno 1919, di moto proprio del re come per le ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , di generali statuizioni in merito. partecipò anche il duca diSavoia Amedeo VIII, entrato a di modificare l'ordinedi successione al marchesato in favore di quello fra i suoi figli che egli avesse preferito. Gli effetti di questo stato di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] guarnigione nella fortezza. Un suo dispaccio al governo per ottenere l'autorizzazione a bombardare la città fu intercettato dagli insorti; le truppe ai suoi ordini si dimostrarono del tutto incapaci di fronteggiare la grave situazione; così, mentre ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] in diritto civile e canonico diSavoia (I-II, Torino 1853-55), completato, nella seconda edizione, fino al 1850 (I-II, ibid. 1869).
Dopo un'ampia premessa diordinamenti amministrativi, e. nel merito studia le finanze, la moneta, l'annona, le vie di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ricchi, ebbe almeno il meritodi avviarlo all'uso "della al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi l'ordine: il G. aderì sollecitamente, ma il governo di cessione di Nizza e della Savoia, sia sulla legge per un prestito di 150 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di palazzo. Quando la regina Maria Luisa diSavoia morì il 16 febbr. 1714, l'A., che già dal gennaio aveva proposto al duca di 1719 l'A. ricevette dal segretario generale M. Duran l'ordinedi partire da Madrid entro otto giorni, dalla Spagna entro tre ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] al reparto idraulico di Battaglia, poi al primo reparto del Po e al reparto dell'Adige di Cavarzere. Ormai esperto, fu promosso nel giugno '47 ingegnere di seconda classe e "per puro merito" ingegnere di e gli altri uffici civili e militari, fino alla ...
Leggi Tutto