PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] deputato, tornò soprattutto al suo impegno di giurista. Dopo aver pubblicato il volume su I progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò a far parte del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli e pubblicò ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 'Ordine militare diSavoia, mentre Franco gli concesse la medaglia militare con brillanti e la gran croce dei merito fino al 10 dic. 1940, poi governatore delle Isole italiane dell'Egeo con tutti i poteri civili e militari e il compito di difendere ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] al re di separare di nuovo i due ministeri. Ricevette allora la croce almeritocivile e la dignità nominale di sovrintendente e presidente capo degli Archivi di genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] alle cattedrali per la preparazione del clero (can. 11), e soprattutto di sorvegliare la formazione dei candidati al sacerdozio (can. 27). Le disposizioni in merito all'elezione canonica dei vescovi, libera dall'influenza temporale, continuarono ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] stato dato ordineal D. di riunirsi alla di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S. M. vende le galee dil signor Gio Andrea Doria aldi st. patria, LIII (1926), pp. 244, 285, 287; F. Poggi, Le guerre civilidi Genova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la cattolica Giovanna diSavoia, incorrendo anche in frizioni con la legazione francese da lui giudicata esasperatamente nazionalista, il Roncalli vide ritardare oltre le attese, sino al settembre 1931, l'elevazione della sede di Sofia a delegazione ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di un tempo e videro la costituzione di un funzionariato relativamente moderno, capace di progressione di carriera in base almerito . Se il controllo ideologico appariva essenziale al mantenimento dell’ordine – conventicole ‘giacobine’ e processi si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] civile presso lo Studio fiorentino: la sua attività di conte diSavoia, i ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra i Dodici di balia incaricati di problema dello scisma. Ma aldi là di questo poco documentabile merito, con certezza sappiamo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Ordini. Eletto il 21 giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal giugno del 1598 al sua duratura e riflessa soprattutto nei suoi versi: sarà meritodi Carlo Emanuele se l'Italia potrà essere "un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] non trascurò il governo di Padova.
Già nel 1362 promulgò un nuovo codice statutario compilato per ordine suo da Giovanni Salgardi. Esso includeva molti statuti del periodo comunale relativi alla procedura e al diritto civile, ma limitava soprattutto ...
Leggi Tutto