CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] , "nelle guerre di Ungheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordinedi Malta, il C al punto da inventarsi un C. che tratta, nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III diSavoiadi questo pressidio, ha anche il meritodi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] o nel 1602) il suo servizio meritòal D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca diSavoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano, che nel 1614 lo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Alpi" (Perugia), poi col 1º ott. 1935 il comando della 1a divisione celere "Eugenio diSavoia" (Udine), rientrando infine a metà dicembre dell'anno 1936 al ministero con incarichi speciali.
Nell'aprile '37 era istituito in Libia il comando supremo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] . I successi riportati dall'esercito angioino nel corso del 1386-87 diedero al G. la speranza di recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia (2 ag. 1388), voluta dal capo del partito durazzesco Giovanni ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, conferitagli nel settembre, fu il riconoscimento dei suoi meriti durante i tre anni di nella guerra civile spagnola, come capo di Stato maggiore, venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] il combattimento. La sua azione gli meritò la bandiera del reggimento del maresciallo Horn, che il cardinale infante gli donò in segno di apprezzamento e che il C. offrì per devozione al convento di S. Domenico di Soriano. Negli anni successivi fu ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] precipitati in questa corsa al crimine" (Corriere della sera, 29 sett. 1900). Fu indubbiamente merito del G. e con il titolo di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Dopo il suo rientro in patria, il G. fu trasferito nel corpo di stato maggiore e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] nuovo luogotenente, Eugenio diSavoia principe di Carignano; ebbe stretti rapporti sia con C. Nigra sia con il conte Gustavo Ponza di San Martino, luogotenente dal maggio 1861, e con il conte Girolamo Cantelli, commissario civile in quelle province ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] civile della spedizione che comandava appunto G. Pepe. Con questo partecipò alla campagna di Lombardia; lo seguì poi nella difesa dimeritò l'ordine militare diSavoia emigrazione Politica in Genova e Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 493 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] "), che quasi mai scendono nel merito dell'analisi politica; ampiamente presenti, invece, le riserve e le prese di distanza, anche se apparentemente motivate da ragioni diordine contingente o caratteriale. Certo al diarista dovettero spiacere, oltre ...
Leggi Tutto