DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] di Avellino; e, in definitiva, il suo principale merito costituzionale nella guerra civile e poi come colonnello al 1848. Risiedette inizialmente a Marsiglia; qui conobbe Mazzini e nel 1834 pare appoggiasse dall'esterno la fallita spedizione in Savoia ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] savio agli Ordini nel 1547, anno in cui fu anche nominato sopracomito di galea, servizio nel quale meritò le lodi dei massimi organi della Repubblica. Sono così già delineate le due linee della sua brillante carriera pubblica: quella civile e quella ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] mite e modesta, il B. ebbe, in confronto ad altri non più ricchi dimerito, scarse onorificenze (Carlo Felice gli aveva consegnato le insegne di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il card. Tadini gli aveva fatto ottenere dal papa ...
Leggi Tutto