PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] 1560 entrò nella casa di S. Paolo Maggiore di Napoli dell’Ordine dei chierici regolari, meglio noti come teatini, assumendo il nome di negli altri tre – anche dal punto di vista architettonico, con l’introduzione di grate alle finestre.
Dal ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] , in piena epoca neoclassica, abusi contrari ai principi di ordine ed euritmia teorizzati, tra gli altri, da Francesco Milizia di Auburn) e ancora risolto con il linguaggio architettonico del classicismo civile, depurato da qualsiasi concessione all’ ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] rimase uno dei suoi punti di riferimento, anche nella produzione architettonica, accanto all'interesse per la vita e le tradizioni contadine Guanchez a Altamira (1956-1957), in cui l'ordine rigoroso della struttura si stempera nella grande libertà e ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] fondo al cortile, ove il G. ugualmente adotta gli ordini classici, allontanandosi nettamente dal linguaggio della tradizione barocca, la prima a esaltare con fantasiosi moduli tale nodo architettonico.
Va infine ricordato che il G. fu reclutato dal ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] giurisprudenza e teologia tra il 1802 e il 1809 e dopo l’ordinazione esercitò il ministero sacerdotale nella Pia Unione di S. Paolo Apostolo , programmando varie migliorie e abbellimenti al complesso architettonico e alla chiesa di S. Michele a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] vetrata di Mariotto di Nardo, alta 23 m, con Ss. dell’Ordine domenicano e storie di s. Giacomo apostolo posta nella basilica di S. le prescrizioni di Camillo Boito nell’ambito del restauro architettonico (C. Boito, Questioni pratiche di belle arti, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] piano nobile, dando alle corrispondenti finestre rilievo architettonico analogo a quello del primo piano.
I progetti di tutto Castel Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell'Ecc. Cardinal Farnese" (Bertolotti, 1879-80, p. 162; ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] ; nel 1911 fu premiato all'Esposizione di schizzi architettonici nel negozio Rossi di Teramo, per la progettazione si distingue dai precedenti per più evidenti assonanze (quale l'uso dell'ordine gigante) con le idee di U. Stacchini.
Il G. produsse, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] - sappiamo assai poco. Egli contribuì comunque al miglioramento architettonico dell'edificio, come è attestato da un'epigrafe del come un'enciclopedia universale, in cui il materiale è ordinato sulla base di associazioni logiche con i sette giorni ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] dettaglio sulle ‘regole’ per il proporzionamento dei cinque ordini.
Morì a Padova il 15 dicembre 1799, dopo ; G. Bresciani Alvarez, Le fasi costruttiva e l’arredo plastico-architettonico della cattedrale, (1977), ora in Id., Architettura a Padova, a ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...