Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] colonnine doriche non sono più antiche di questo periodo, perché l'ordine dorico entra nell'arte punica non prima del 396. Queste stele imitano in formato ridotto veri monumenti architettonici (come la già ricordata edicola norense con gli urei) che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tra l'Alfeo e il Cladeo ricevette la sua forma architettonica definitiva, così che non fu più possibile erigere nuove costruzioni O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l'olimpiade dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di lastre in terracotta, di mattoni e di altri elementi architettonici decorati a rilievo o a incisione, modellati a mano, L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] graticola di filari di conci paralleli ai lati lunghi, è di ordine dorico, con semplice cella preceduta da un pronao (10,3 x concetti di base del Tempio C con le nuove tendenze architettoniche sviluppatesi in Grecia. Il monumento più complesso e più ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] con le sue dipendenze e annessi, di uno stesso complesso architettonico, suddiviso, come i palazzi mesopotamici, in una parte pubblica permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella fase ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] furono costruiti fuori dell’agorà, a nord e a sud-est. Il ritrovamento di un elemento architettonico frammentario attesta l’esistenza anche di un tempio di ordine ionico, databile intorno al 530 a.C. Nel pianoro a sud, meno scavato, sono emersi resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] caos) e sovranità ortodossa (il sovrano che riporta l'ordine sulla terra già retta da lignaggi e dinastie eterodosse).
La Studi recenti lo indicano come il risultato di un singolo programma architettonico in stile Pratihara, del tardo IX sec. d.C. La ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Apporti egei sono all’origine di testimonianze architettoniche scoperte in Sicilia, che esulano dai canoni tradizionali capace di guidare la massa della popolazione e garantire l’ordine e l’armonia della comunità.
Secondo tali principi, i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] centrale e accentrante, ma insieme articolate sul piano topografico e architettonico per la presenza di aree di mercato interne alla città e dei complessi dei nuovi ordini monastici ai margini dell'abitato, secondo schemi generalmente tripartiti o ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nell'a., oltre alle scale destinate agli ordini superiori, doveva insieme essere realizzato un sistema di corridoi che, passando sotto alla cavea, conducessero all'interno dell'edificio.
Il tipo architettonico trova la sua più monumentale espressione ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...