. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] morì nel 1671. Beneficiata, all'età di sei anni, dall'abbazia benedettina di Saint-Cyr, vi prese il velo il 15 giugno 1600; generazioni successive di Arnauld ebbero una parte di prim'ordine nella storia politica e religiosa della Francia, fra lotte ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] cristianesimo nell'Europa del nord, il patriarca del monachismo benedettino e i suoi numerosi seguaci, i pionieri del cristianesimo e anglosassoni.
Le feste dei santi vanno elencate secondo un ordine gerarchico che da Pio X fu fissato con la bolla ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] , pp. 387-389; cfr. anche la vecchia edizione del benedettino Massuet riprodotta in Migne, Patrol. Graeca, VII; trad. francese lo "smascheramento", la "confutazione"; e questa occupa, senza un ordine molto preciso, i libri II-V dell'opera. È questa ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] risorge.
Per le vicende subite dal sovrastante monastero benedettino, v. montecassino, in questa App.
La battaglia la sosta erano state riordinate le forze, attuate molte disposizioni di ordine tattico e logistico, spostato al Liri il limite fra le 2 ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] - Organizzate a Pavia nel 1408 con la guida del benedettino Morosini, Contarini e Beccaria, dalle nobili Duodi, si I, i, s. v.; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900.
Per gli ordini religiosi: G. Moroni, Dizionario di erud. eccles. I, s. v.; Hélyot, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] costruire nel 1089 sul posto di un antico monastero benedettino, molto rimane ancora. La navata (1089-1100), con regno, fu creato duca di Gloucester. Ribelle al re fu arrestato per ordine di questo nel 1397 e assassinato a Calais il 9 settembre di ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] mentre commedie e parti pulcinellesche venivano raccolte dal benedettino Placido Adriani da Lucca - avevano grande voga anni di vita stentatissima nei baracconi o nei teatrucoli di quart'ordine, è divenuto, dalla guerra mondiale in poi, nient'altro ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] della Biblia pauperum si deve certamente a un benedettino bavarese che doveva essere un teologo molto versato nella profeti Elia ed Eliseo che son considerati antenati dell'ordine.
L'influsso iconografico della Biblia pauperum, evidente nel ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] vescovo, dare ai proprî sudditi, ma a questi soli, l'ordine del lettorato (14° canone del VII concilio ecumenico) e anche corrisponde esattamente, per rango e prerogative, all'abate benedettino; quindi sarebbe legittimo che questa dignità non venisse ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] valle di Zschopau, ed è un nodo ferroviario di prim'ordine (sulla linea Monaco-Breslavia), in diretta comunicazione con i
Storia. - Chemnitz deve la sua origine a un monastero benedettino, fondato dall'imperatore Lotario e dotato da Corrado III nel ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...