Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] il grado di abate generale. A Oviedo, che fu sua prediletta dimora, dalla quale non lo allontanarono lusinghe di onorifici incarichi a Madrid né l'offerta, da parte di Filippo V, di un vescovato in America, ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire [...] . Nonostante le varie qualifiche con cui viene designato negli atti ufficiali (1332, monaco nell'abbazia benedettina di San Salvador in Ispagna; 1334, priore di La Fosse; 1336, priore di Bruyères-le-Châtel; 1342, priore di Clisson; 1351, camerarius ...
Leggi Tutto
, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente:
1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] in quella di S. Stefano, di qui trasferite nel 1581 per ordine di S. Carlo Borromeo in quella di S. Pietro (costruita da quel concilio. Morì durante lo svolgimento di esso.
5. A. benedettino, monaco al Mont-Saint-Michel, a Tomberlaine e a Cluny, nel ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Kojetín il 29 gennaio 1815 e morto a Rajhrad (Bruna) l'11 gennaio 1890. Fece parte del convento benedettino di Rajhrad e fu professore al liceo di Bruna. Dopo aver pubblicato il primo volume [...] antichità e della collezione di monete e sigilli dell'Ordine Teutonico, pubblicando le opere Des hohen deutschen Ordens Sulla nefasta attività di D. in Italia: G. Dandolo, Il benedettino Beda Dubík all'archivio generale di Venezia, Venezia 1866; J. ...
Leggi Tutto
Benedettino inglese, nato ad Abergavenny (Monmouthshire) nel 1575; soggiornò in Italia e in Francia e morì poi a Londra nel 1641, forse di peste.
Gli studî del Baker sulla storia dell'Ordine sono stati [...] Ma l'importanza del Baker è nella sua qualità di scrittore mistico. I numerosi e voluminosi scritti di lui furono raccolti dal benedettino S. Cressy sotto il titolo Sancta Sophia e pubblicati nel 1657. Un'altra opera, di carattere più personale, è il ...
Leggi Tutto
Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, lasciò nel 1240 questo ufficio, dopo aver fatto, col consenso [...] del papa Gregorio IX, un infruttuoso tentativo per introdurre fra i suoi monaci la regola dei cisterciensi, e passò nell'ordine dei minori. Oltre a un commentario dei Vangeli, perduto, A. scrisse: 1. un poema di 5320 versi (metro elegiaco) sulla ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] in un primo tempo fosse costretto a fuggire a Mont Blandin presso Gand. Sotto di lui i popoli anglo-sassoni godettero ordine e giustizia e furono salvi dalle invasioni danesi.
Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, pp. 344-384; Memorials of S. Dunstan ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 1770) o a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'Ordine di S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV, 28 ag vita monastica (lettera al presidente della Congregazione benedettina bavarese, 11 maggio 1771) ed emblematicamente ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] egli era affiancato da un dux, che aveva ai suoi ordini un exercitus insulae Siciliae e una flotta. Alla fine del , Palermo: scarti di fornace dall’ex monastero dei Benedettini Bianchi. Primi dati su alcune produzioni ceramiche palermitane della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] che era il sistema di cauzione per i proventi riservati sui benefici di collazione papale.
L'ultimo concordato benedettino, in ordine di tempo, stipulato con Maria Teresa per la Lombardia (17 dic. 1757), regolerà la tassazione dei beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...