UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] lungo o stretto o entrambe le cose insieme. Così, in ogni ordine, sono proprio i generi o specie a muso più lungo e Cremona, mons. Bonomelli, e del vescovo di Newport, il benedettino Hedley. L'autorità ecclesiastica si oppose allora a tale dottrina. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Officium sepulcri, specialmente se ci si riporta alla Regularis concordia del benedettino Ethelwold (sec. X) che descrive il sepolcro così: " le forze scenografiche sulla essenza dello spettacolo. Parola d'ordine del suo teatro è il "senso" della cosa ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] dove circola gran folla, esiste all'ingresso un servizio d'ordine per far infilare delle pantofole a coloro (gli Occidentali) la paenula era preferito il colore violaceo. Fu il monachismo benedettino che diffuse a poco a poco in tutto l'Occidente la ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di sodio, ma i risultati furono nulli. Il benedettino Malherbe, uno dei concorrenti, aveva proposto la cui grado di solubilità va decrescendo dal primo all'ultimo seguendo l'ordine con cui sono stati esposti.
Il processo si compie in modo ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] secondo cui il Libro va scomposto come segue. Appartengono a Isaia stesso per ordine cronologico: prima della guerra contro Siria-Israele, II, 11-17 (V, dell'approvazione ecclesiastica. Il benedettino Höpfl, consultore della Pontificia commissione ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] , come opera di esseri sopranormali, taluni fenomeni dell'ordine fisico (mito naturistico) o talune leggi, costumi, di classificazione degli atti dei martiri è stato quello del benedettino T. Ruinart (Acta primorum martyrum sincera, Parigi 1689 ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] medici sono anonimi. Seguendo i precetti di Cassiodoro (490-575 d. C.) e del fondatore dell'ordine S. Benedetto, i monaci benedettini dell'alto Medioevo compilarono sommarî delle opere classiche greche e latine di medicina, per porle alla portata di ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] 2 barnabiti, 1 minor conventuale, 1 minore osservante, 1 benedettino, 1 carmelitano, 1 servita, 1 dei ministri degl'infermi, e del resto venivano spesso interrotti e richiamati all'ordine dai legati. Bisogna anche riconoscere che spesso finivano con ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] 1255 il papa Alessandro IV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. Giovanni, ma nel 1263 il 'altipiano su cui sorge la basilica coronata dalle rovine del monastero benedettino, tra le quali si vedono il refettorio e la sala capitolare ...
Leggi Tutto
OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti)
Placido Lugano
Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] apostolica (21 gennaio 1344) i il nuovo istituto benedettino era già fiorente di monaci e monasteri. Lo stesso e calligrafi olivetani, ivi 1903; id., Origine e primordi dell'Ordine di Monteoliveto, Siena 1905; id., Di Fra Giovanni da Verona, ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...