SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de
Georges BOURGIN
*
Storici francesi, figli del precedente. Gemelli, nati il 20 settembre 1571, s'iscrissero insieme nel 1599 nell'elenco degli [...] ; Louis si sposò, ma non avendo avuto figli, entrò in un ordine religioso al pari della moglie. Scévole II morì a Parigi il 7 settembre assemblea nel 1710 a un membro della stessa famiglia, il benedettino di San Mauro Denys (1650-1715): l'opera da ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE
Luigi Giambene
La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] sec. XIII, quando per consiglio di S. Bonaventura l'ordine di S. Francesco l'introdusse nel suo calendario nel 1263. e ottava, adottando l'ufficio ritmico composto dal cardinale benedettino Adam Easton; per tale celebrazione stabilì il giorno dopo ...
Leggi Tutto
FONTEVRAULT (Fons Ebraldi)
Stefano Hilpisch
Convento benedettino nella diocesi di Poitiers (Maine-et-Loire), fondato verso il 1100 da Roberto di Arbrissel (morto nel 1117) in doppia ripartizione, per [...] peregrinazioni missionarie. Egli diede al convento la regola benedettina con costituzioni proprie, e stabilì il convento Nel 1790 vi erano ancora a Fontevrault 200 monache, e l'ordine contava in Francia ancora 52 case, distribuite in 4 provincie. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Gualberto, santo
Giuseppe De Luca
Fondatore dell'ordine vallombrosano. Le date della sua vita sono molto incerte e tuttora discusse; nato a Firenze da famiglia nobile nell'ultimo decennio (o [...] difesa. Un'apparizione di Cristo nella chiesa di S. Miniato lo determinò a lasciare la vita secolare: circa il 1011 fu benedettino a S. Miniato. Scontento di quella vita, che non gli pareva sufficientemente austera, ne uscì e fu a Camaldoli fra quei ...
Leggi Tutto
NEUGART, Trudpert
Luigi Giambene
Storico ecclesiastico, nato a Willingen (Baden) il 23 febbraio 1742, morto a St. Paul (Klagenfurt) il 15 dicembre 1825. Entrò nell'ordine di San Benedetto nel 1759; [...] a occupare quello di S. Paolo (Sankt Paul, fondato nel 1091) nella Carinzia.
Per la Germania sacra del benedettino Martin Gerbert (1720-1793) scrisse la storia del vescovato di Costanza: Episcopatus Constantiensis Alemannicus, di cui pubblicò il 1 ...
Leggi Tutto
STEFANO Harding, santo
Luigi Giambene
Abate cisterciense, nato in Inghilterra circa il 1050, morto il 28 marzo 1134. Educato nel convento di Sherborne, passò a studiare nella Scozia, a Parigi e a Roma. [...] Si fece benedettino nel monastero cluniacense di Molesmes, ma non trovandolo abbastanza rigido, ne partì con due compagni, S di Charta caritatis compose nel 1119 gli statuti dell'ordine cisterciense. Questo, sotto la sua direzione si consolidò e ...
Leggi Tutto
WOLTER, Mauro
Benedettino, nato a Bonn il 4 giugno 1825 e battezzato col nome di Rudolf, morto a Beuron l'8 luglio 1890. Ordinato sacerdote nel 1850, nel 1856 divenne monaco benedettino nell'abbazia [...] di Beuron, che ebbe grande importanza nella storia recente dell'ordine. Scrisse tra l'altro una vasta opera liturgica, Psallite Bonn il 24 aprile 1828, prete nel 1851 e nel 1855 benedettino in S. Paolo di Roma, primo abate di Maredsous (1878- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le novità di un'epoca che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento unità, metteva però risolta. Nel 1843 G. XVI, nominando arcivescovo di Goa il benedettino J.M. da Silva Torres, nella bolla ufficiale gli aveva concesso ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , 1936, p. 216). Nel 1469 divenne abate del monastero benedettino di S. Giustina in Sezzadio, nella diocesi di Acqui, e S. Maiolo in Pavia, e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l’Ordine del Santo Sepolcro (pp. 226 s., 477, 483 s.; Lee, 1978, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] teologo del papa non Capassi, ma l'abate benedettino Leandro Porzia (cardinale nel 1728), a suo tempo se è infetta - va tagliata. Ne sortiscono, il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario - ancora dal ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...