STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] presto accolto nel monastero benedettino di S. Crisogono da papa Gregorio III. Dopo la morte del pontefice, fu chiamato ad assumere il ruolo di cubicularius del Patriarchium lateranense dal nuovo papa, Zaccaria, che lo ordinò presbitero cardinale del ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] dallo stesso Francesco che la condusse nel monastero benedettino di S. Paolo presso Bastìa. In seguito 503-508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le tante leggi e malgrado le tante leggi può mobilitarsi " che Giovanna Maria Bonomo - la suora del convento benedettino di S. Girolamo di Bassano beatificata nel 1783, le ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ecumeniche realizzate nel corso dei secoli VIII, X e XIII (si vedano, nell'ordine, il mappamondo di Albi, in un codice di Paolo Orosio, e quello del monaco benedettino Beato di Valcavado, allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Galilei appena colpito dalla condanna romana è il benedettino Antonio Rocco pubblico lettore di filosofia morale. Si "dignità et autorità della Republica" cui compete il diritto d'"ordinare quello li piace si stampi nel stato di lei"; dall'altro ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 77-83 [pp. 39-142>).
79. Aldo Stella, Bonifiche benedettine e precapitalismo veneto tra Cinque e Seicento, in AA.VV., S. II, Roma 1987, pp. 342-368 (Appendice II-C, "Ordini religiosi femminili di città e diocesi").
109. M. Cornaro, Scritture sulla ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] veneziana di Mauro Serafini, abate generale della Congregazione benedettina cassinese, ne era un chiaro esempio: cf. , p. 38. Apollonio (25 luglio 1838-6 gennaio 1924) fu ordinato il 20 settembre 1862, mansionario a S. Maria della Pietà dal 1862 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] anno, in primavera e in autunno (91), ed erano poste agli ordini di un capitano scelto, a partire dal 1303, dal maggior consiglio tra nel 1325 quando il comune acquistò dal monastero benedettino di S. Clemente un'area limitrofa al vecchio ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] unità, al momento della fondazione del monastero benedettino di San Giorgio. I 136 testimoni partecipi all passo è al cap. 17 del patto. In generale per tutto quest'ordine di questioni cf. Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di tradurre materiale scientifico dall'arabo al latino, nel monastero benedettino di Santa Maria di Ripoll, ai piedi dei Pirenei, in base alle antiche Tavole di Toledo, Alfonso X ordinò che la costruzione degli strumenti e tutte le osservazioni ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...