Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è l'obiezione parutiana che in quella «non fu né ugualità né ordine tale, quale in una republica mista si desidera»; c'è l il «governo nobile di molti», si dilunga il benedettino piacentino Vincenzo Sgualdi, un ammiratore roboante della Serenissima, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sua a cronachistiche registrazioni, a classificazioni o a sillogi variamente ordinate di documenti: chi cioè rinunci alla storiografia. Come non si carte antiche e con la successiva risposta del benedettino Mabillon nel De re diplomatica, si avviava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1106 e il 1120-1125, un monaco benedettino che si dedicava all'oreficeria, Ruggero di Helmarshausen un cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la miniatura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Reichenau, che aveva trascorso la maggior parte della sua vita nel monastero benedettino di Reichenau, sul lago di Costanza, si occupò di ordinare sistematicamente alcuni scritti sulla musica e sull'aritmetica e sulle altre due discipline del ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , segnano gli inizi del nuovo convento benedettino. Sostenuto dalla gerarchia ecclesiastica nel conflitto che Elena e di S. Antonio. La punta della Trinità è in ordine di tempo la prima a beneficiare di questi trasporti sistematici di terra ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] generale e divisione» secondo il piano sistematico del loro ordinatore Jacopo Chiodo, su cui si avrà modo di tornare più luglio del 1866 quando senza eccessive proteste aveva consegnato al benedettino Beda Dudik, che abbiamo già visto all’opera nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ecclesiastici di vario orientamento (Atto Vannucci, il benedettino Luigi Tosti, il domenicano Alberto Guglielmotti), letterati cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più completo: si comprende come il ministro De ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] polvere da sparo nel 14° secolo a opera del monaco benedettino Berthold Schwarz, del quale è stata però messa in 63 mm Mauser, 9 mm Corto, 9 mm Glisenti, 9 mm Parabellum, 10,35 mm Ordin. Ital., .38 Special WAD-C, .45 Auto, 7,62 mm Pall. Plast., ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Sicilia poi la scelta cadeva spesso su teatini o su monaci benedettini appartenenti a famiglie dell’aristocrazia isolana, di riconosciuta cultura (nel 1848 erano tre per ciascun ordine su diciassette vescovi). Essi, come in genere gli altri religiosi ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] analogo sembra avvenire negli stessi anni anche nell'ambito degli antichi ordini religiosi dal nucleo legato al francescano Francesco Zorzi (Francesco Giorgio Veneto) all'ambiente benedettino di S. Giorgio Maggiore dove nel 1532 viene eletto abate ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...