VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] anni dopo divenne primicerio del capitolo cattedrale ambrosiano, ricevendo l’ordine del diaconato nel febbraio del 1650 (Pagani, 1996-1997, d’accordo con il governatore spagnolo, contro il vescovo cistercense di Pavia Juan Caramuel e i suoi ministri, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] ripartì alla volta di Würzburg. Nel caso del convento cistercense di Beuren, che disponeva di esigui mezzi finanziari, e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze, eretta tra il 1662 e il 1669, presenta ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] in Val di Merse (8 ottobre 1201).
Si tratta del primo insediamento cistercense in Toscana, da cui ebbero origine tutti i successivi monasteri della regione nella zona attraverso l’ingresso di un ordine dotato di amplissime esenzioni e ben strutturato, ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] . Dopo l’ingresso, tra il 1462 e il 1464, nell’Ordine dei frati minori conventuali mutò il proprio nome di battesimo in Marco nipote Marco Quinto Vigerio, e ottenne in commenda l’abbazia cistercense di S. Martino a Viterbo. Sul finire del 1515 seguì ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] sovrano (25 novembre 1381), che lo ammise tra i cavalieri dell’Ordine della nave. Il re, però, ritenendo che tale accumulo di potere Castel Nuovo sia Cizola, sorella del pontefice e monaca cistercense, sia Cicella, sorella di Prignano, e una serie ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] quale scriba di Gioacchino da Fiore e poi priore dell’abbazia cistercense di Corazzo in Calabria (Grundmann, 1977, II, p. 353 legami con gli ambienti curiali e l’appartenenza a un ordine caro a Onorio III dovettero favorire invece la sua candidatura ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] che si lamentò con Thomas Becket, riparato a Pontigny, delle minacce di Enrico II contro le abbazie cistercensi inglesi, e dei rischi per l’Ordine intero a causa dell’asilo a lui concesso in quell’abbazia francese, e che lo sollecitò implicitamente ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Fiandre e dalla Germania occidentale e cavalieri dell'Ordine teutonico. Provincia del regno ungherese retta da un laterizio, con capitelli cubici e mensole, eretta a Igriş dai Cistercensi (1179).L'architettura del sec. 13° è rappresentata da diversi ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] da Clemente XIII della visita apostolica nel monastero cistercense di Salem, nella diocesi di Costanza, e mondo pesarese dove era cresciuto.
Il 4 dic. 1796 fu ordinato sacerdote. Con la proclamazione della prima Repubblica Romana (15 febbr. ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] al 1363, anno in cui nella contabilità del monastero cistercense di Santa Maria di Poblet, relativamente alle spese sostenute re Pietro il Cerimonioso trasmise ai magistrati di Cervera l'ordine di imporre al maestro il trasferimento a Poblet, perché ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...