RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] (1111-1137), un Berardo, che si prodigò per la comunità monastica delle Tre Fontane a Roma negli anni del passaggio all’Ordinecistercense, un Teodino, che nel 1166 gli successe alla guida di Monte Cassino, e il beato Balduino da Rieti († 1140) il ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] le vicine scuole dei gesuiti di Brera. Ivi rimase fino ai sedici anni, quando inclinò alla vita monastica entrando nell'Ordinecistercense. Dopo un anno di noviziato, nel 1745 il F. pronunciò i voti solenni nel monastero di Chiaravalle presso Milano ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di quell'anno, dei resti di s. Maria Salome. In alcune versioni del Liber miraculorum di Erberto di Clairvaux, diffuso nell'Ordinecistercense, la lettera di G. è posta all'inizio del testo, ma è probabile che vi sia stata aggiunta in un secondo ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] dal 2 maggio 1847 fino alla morte (Diario di Roma, 1847, n. 36). Ebbe, inoltre, la nomina di protettore dell’Ordinecistercense il 15 maggio 1847 e di membro della commissione per la riforma delle istituzioni dello Stato pontificio il 2 febbraio 1848 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] proposta, però, non si concilia del tutto con i dati in nostro possesso relativi alla sua prolungata vicinanza all’Ordinecistercense.
La prima notizia sicura risale al 1203, quando Stefano è attestato presso la Curia pontificia in qualità di nunzio ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] chiesa milanese di S. Erasmo, il documento è nondimeno importante quale testimonianza dei rapporti del pittore con l'Ordinecistercense, per il tramite evidentemente del Migliavacca. È peraltro incerto se la sua presentazione all'abate del monastero ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordinecistercense.
Il cronista inglese [...] Raniero da Ponza e la curia romana, pp. 83-112; G. Cariboni, «Huiusmodi verba gladium portant». Raniero da Ponza e l’Ordinecistercense, pp. 115-135; V. De Fraja, Una vocazione d’oltralpe: Iohannes de Baiona, monaco florense, pp. 41-66; G.L. Potestà ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ’unico erede maschio della famiglia, e il 15 maggio 1615 divenne abate commendatario di S. Maria di Chiaravalle dell’Ordinecistercense.
La morte del padre, nel 1631, pose il problema della successione nei feudi di famiglia; soltanto il marchesato di ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] La piccola comunità di Montesiepi conobbe in seguito profondi travagli e l'eredità spirituale di G. divenne patrimonio comune dell'Ordinecistercense - che eresse intorno al 1220 l'abbazia ancora nota ai giorni nostri per le splendide rovine - e dell ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] . 16); M. Corbeta, Vita di s. F., Milano 1511; P.M. Campi, Vita di s. F. vergine e badessa dell'Ordinecistercense, Piacenza 1618; C. Henriquez, Lilia Cistercii…, Duaci 1633, pp. 356-358; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...