• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
178 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [178]
Architettura e urbanistica [86]
Religioni [82]
Biografie [63]
Storia [46]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [19]
Geografia [19]
Europa [12]
Diritto [11]

TOMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMAR P.F. Pistilli (Thomar nei docc. medievali) Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] , fu determinante nella scelta di innalzarvi il quartier generale dell'Ordine in Portogallo. Un'epigrafe lacunosa murata sopra l'accesso al 'architettura mendicante con più arcaiche soluzioni di sapore cistercense (Cadei, 1995). Bibl.: C. Erdmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – CAVALIERI DEL TEMPIO – ALFONSO HENRIQUES – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

FONTENAY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTENAY, Abbazia di T. N. Kinder (lat. Fontanetum) Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] , che chiudeva il lato occidentale.Il chiostro di F. costituisce un esempio delle esigenze di semplicità cistercense che l'Ordine perseguiva; presenta colonne binate e capitelli decorati da motivi fogliati impostati su ritmi geometrici. Capitello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI IX DI FRANCIA – ALTARE MAGGIORE – CLERISTORIO

FLORENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLORENSI C. D'Adamo Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] si esaurì ben presto all'interno del suo stesso Ordine, che già nel 1300 mostrava segni di crisi e di San Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ARCATE A SESTO ACUTO – GIOACCHINO DA FIORE – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] alla fine dello stesso secolo. Il terzo monumento, in ordine cronologico, è costituito dalla seconda basilica (Alba Iulia I novità gotiche, dovute ai contatti con un cantiere cistercense dell'Europa centrale operante a Worms, Ratisbona, Bamberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR

KILKENNY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILKENNY J.T. Lang (irlandese Cill Choinnigh) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] contea di Kildare.Segni della penetrazione culturale e artistica degli ordini riformati benedettini nel sec. 12° si riscontrano soprattutto nella regione di K.; il monastero cistercense di Jerpoint, filiazione dell'abbazia inglese di Fountains nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANGLONORMANNO – TORRE NOLARE – CLERISTORIO – CISTERCENSI – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

ORVAL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORVAL, Abbazia di V. Santoleri Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] 1975; Zakar, 1978; Grégoire, 1987).Come è noto, la produzione libraria cistercense è stata copiosa e diversi codici miniati - per lo più nello stile monocromo tipico dell'Ordine - sono conservati anche nella bibl. di O. (Załuska, 1989). Bibl.: Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALTO MEDIOEVO – CISTERCENSI – BENEDETTINO – COSTANTINO

ARBROATH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARBROATH R. Fawcett Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] 13° secolo. La terminazione orientale dell'abbazia, aperta da ordini sovrapposti di tre finestre, mostra legami, mediati dalla cattedrale di St Andrews, con la precedente architettura cistercense, documentata per es. a Kirkstall, ma deve parimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – NORTHUMBERLAND – CLERISTORIO – INGHILTERRA

HOOD, Henry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOOD, Henry E. Federico Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] instruendo in arte illuminandi" (Roma, Arch. della Curia Generalizia dell'Ordine agostiniano, Reg. Dd. 2, c. 173r; Roth, 1961-1966 'ornato.Studi relativamente recenti, condotti nell'abbazia cistercense di Lichtenthal, presso Baden-Baden, hanno reso ... Leggi Tutto

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse) P.M. de Winter Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] cappella del castello di Termonde, l'altro donato all'abbazia cistercense femminile di Bijloke a Gand e qui collocato nella cappella dell a Digione e quindi, nel 1391, a Ypres per ordine del duca) per essere poi ricomposte alla fine della lavorazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali