• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [106]
Religioni [86]
Storia [28]
Storia delle religioni [12]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Letteratura [5]
Musica [5]
Geografia [4]

SAN GALGANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALGANO Nicola NICOLINI Anna Maria CIARANFI . Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] e s'era arricchita d'importanti donazioni. Verso il 1224 aveva principio l'imponente costruzione del tempio da cui l'ordine cisterciense si sarebbe poi irradiato per tutta la Toscana. Sconosciuti ne sono gli architetti; ma si crede con buone ragioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALGANO (1)
Mostra Tutti

RODOLFO il Nero

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Nero (Radulphus Niger) Fausto Ghisalberti Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] supporre che vi appartenesse; ma non si hanno notizie biografiche, e le poche tradizionali posano soltanto sulla fede di eruditi del secolo XVI. In certa sua prefazione a un'opera teologica dice di avere ... Leggi Tutto

RANCÉ, Armand-Jean Bouthillier de

Enciclopedia Italiana (1935)

RANCÉ, Armand-Jean Bouthillier de Placido Lugano Nato a Parigi il 9 gennaio 1626, morto a La Trappe il 27 ottobre 1700. Di nobile famiglia, fu molto versato nelle lettere sacre e profane, e giovanissimo [...] riformarla. Egli si propose d'introdurre l'uniformità di vita monastica nei monasteri della stretta osservanza dell'Ordine cisterciense. Compose per i suoi religiosi precisi regolamenti, che interpretavano la regola di S. Benedetto, e rimettevano in ... Leggi Tutto

MARIANNHILL

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANNHILL Luigi GIAMBENE . Nel 1882 il trappista Franz Pfanner, proveniente dalla Boemia, fondava un monastero del suo ordine a Mariannhill, nel Natal (Africa del Sud), a 30 chilometri da Durban. [...] scuole. Sorta però la questione se la vita missionaria fosse compatibile con la disciplina prescritta dalle regole dell'ordine cisterciense, la S. Sede decise (1909) che la comunità fosse trasformata in congregazione dei missionarî di Mariannhill, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNHILL (1)
Mostra Tutti

WILLMANN, Michael Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLMANN, Michael Leopold Fritz Baumgart Pittore, nato nel 1629 o nel 1630 a Königsberg, morto il 26 agosto 1706 a Leubus (Slesia). Scolaro di J. de Backers in Olanda, subì l'influsso di Van Dyck e [...] a Breslavia e visse, a cominciare dal 1666, nel convento di Leubus, dove dedicò la sua attività completamente all'ordine cisterciense. Fece numerose pale d'altare per i conventi di Leubus e di Grüssau. Oltre a vaste pitture di carattere religioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLMANN, Michael Leopold (1)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGALLI, Angelo Storico, nato a Milano il 28 aprile 1728, morto ivi il 12 marzo 1804. Entrato nell'ordine cisterciense visse generalmente a Milano, dove fu abate di S. Ambrogio, e dove attese per tutta [...] la vita a ricerche storiche. Il F. si ricollega spiritualmente alla storiografia erudita del Muratori, e fu, come tanti altri di quel secolo, uomo di ammirevole operosità scientifica. È noto specialmente ... Leggi Tutto

STEFANO Harding, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Harding, santo Luigi Giambene Abate cisterciense, nato in Inghilterra circa il 1050, morto il 28 marzo 1134. Educato nel convento di Sherborne, passò a studiare nella Scozia, a Parigi e a Roma. [...] abate (1109), instaurò una disciplina semplice e stretta, e col titolo di Charta caritatis compose nel 1119 gli statuti dell'ordine cisterciense. Questo, sotto la sua direzione si consolidò e prese tale sviluppo, ch'egli poté fondare in Francia altri ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] agli abituali strumenti della Chiesa e riponendo le sue speranze in una serie di legati, soprattutto appartenenti all'Ordine cisterciense. Ma i risultati furono deludenti. Nel Patrimonium S. Petri il papa mescolò motivi politici alla lotta contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] l'Ughelli forse poté servirsi a Tre Fontane di tradizioni oggi perdute, l'appartenenza del C. all'Ordine cisterciense attribuitagli appare molto probabile. La circostanza tuttavia che egli divenisse cardinale diacono e rimanesse tale fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] sotto le vesti pontificali l'abito monacale dei cisterciensi e creò ben tre cardinali provenienti da questo Ordine. Nel 1152 confermò la Charta caritatis dell'Ordine cisterciense con alcune aggiunte importanti che riguardavano soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali