Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 2172) e ai neonati di nazionalità italiana (art. 72 del nuovo Ordinamento dello stato civile, promulgato con decreto 9 luglio parlanti (ibid.: 87, 93).
Un tempestivo decreto luogotenenziale di Umberto diSavoia (26 aprile 1946, n. 343) abolì la legge ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] l’inserimento dell’argomento civile ed encomiastico. A causa della dedica a Carlo Emanuele diSavoia, ostile alla Spagna, in carcere per ordinedi Francesco I, che pare fosse pronto a un gesto di clemenza.
Testi morì nel carcere di Modena il 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] a Modena il 23 gennaio 1750.
Tensione civile e critica al diritto
Il contributo più alto Costituzioni promulgate da Vittorio Amedeo II diSavoia nel 1723 e nel 1729. a cura di G. Alpa, Milano 2002.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] civile tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi", nel 1575, a Milano e a Lione, nel secondo caso per iniziativa di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio di Emanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di storico dell’Ordinedi Malta e della Ragione civile e canonica ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] di architettura civile: alcuni donjons del sec. 13° (Alvaux, Moriensart, Walhain-Saint-Paul, Herent e Lillois); resti di bastioni a Lovanio; fabbriche di 'opera francesi - Pietro diSavoia a Diest (1321), Jacques a doppio ordinedi foglie arricciate ( ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] proposero di collaborare al Commentario al codice di procedura civile per gli Stati sardi, un’opera di ampio respiro diSavoia, principe di Carignano, nel gennaio 1861. In quella veste Pisanelli promulgò la legge elettorale ed elaborò un ordinamento ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] di solidi valori etici e civili e capace di 1859), dove ricevette dal cardinal legato l’ordinedi lasciare la città per aver recitato ottave Emanuele II diSavoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di qui si ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ordine prebellico: di qui il suo avvicinamento al gruppo didi un’evoluzione democratica del regime di Stalin.
Seguì con partecipazione le vicende della guerra civile per ragioni di salute, fu ricoverato presso l’ospedale Elena diSavoia a Treviso. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di seconda classe.
Di ritorno da una missione in Etiopia al seguito di Luigi Amedeo diSavoia per l'Italia di Mussolini negli anni che precedettero la guerra civile, il G questione etiopica, di nuovo all'ordine del giorno dopo gli incidenti di Uàl-Uàl ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...