PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] quartier generale di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di rimanere a viaggio di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] civile e canonico). L’anno seguente, fu nominato commissario didi Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca diSavoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di ind.; G. Brunelli, Le commende dell’Ordine dei Santi Lazzaro e Maurizio nello Stato ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] civile e canonico a Genova ed entrò nel capitolo dei canonici della cattedrale di duca diSavoia, a condizione però che dallo Stato di Milano (Ordine del quale era preposito generale il consanguineo Paolo Simone di Gesù e Maria).
Di Rivarola ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] ordine del duca (e didi 400 scudi annui, sia pur col monito "a duplicare d'hor avanti con maggior animo di prima all'ufficio suo".
Oltre che architetto civile L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] non realizzato, della chiesa parrocchiale di Calasetta per l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro ( il conseguimento del titolo di architetto civile, il cui esito, per il principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna diSavoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] sua nomina a cardinale appare inevitabilmente connessa a ragioni diordine politico: sin dal 24 settembre 1454, quando Teodoro lodò la sua conoscenza del diritto civile e canonico, e probabilmente lo seguì alla corte di Casale nel tempo in cui vi ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca diSavoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré didi un ordine reale che ordinava l'arresto del de Mira e didi Filippo V che aveva portato la Francia, la sua patria, sull'orlo della guerra civile ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] ateneo, nel quale tenne la lettura ordinaria di diritto civile de mane (Consilia, 1559, 1 135, 137 e Raccolta per ordinedi materia delle leggi…, a cura di F.A. Duboin, Torino cancelliere di Carlo II diSavoia, indirizzata su suggerimento di Achille ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] diSavoia, ebbe fine quello del duca di Genova); nel frattempo era stato promosso tenente colonnello (14 nov. 1839). Nel 1841, per ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di del Gioberti Del rinnovamento civile d'Italia (novembre 1851 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] , nel corso del Settecento non sono radicalmente diversi da quelli di Carlo XII di Svezia o del principe Eugenio diSavoia.
Nelle tattiche viene posta sempre maggior enfasi sulla capacità di manovra delle truppe per poter utilizzare al meglio la loro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...