ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] dall'inizio profonde esigenze diordine storico e filosofico di Roma sino ai nostri tempi e nella Monarchia diSavoia vita e il pensiero civiledi Giuseppe Carie, in Mem. d. R. Accad. delle Scienze di Torino, Classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA diSavoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] 1638; P. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418, Torino 1832, I, pp. 306-309; G.B. Semeria, Vita civile e religiosa della b. Margarita di S. marchesa di Monferrato e monaca dominicana in Alba ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Marcello
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] la spedizione San Marzano, guadagnandosi una medaglia al valor civile. Rimpatriato, ne aveva subito un'altra al valor con la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e con la promozione a tenente colonnello per merito di guerra, poco dopo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Maria
Aviatore, colonnello d'artiglieria, nato a Busto Arsizio il 21 marzo 1871, morto a Milano il 17 giugno 1917. Tra i primi, ottenne il brevetto di volo su apparecchio Blériot (1910) [...] , un volo notturno su campo nemico. Fu nominato cavaliere dell'Ordine Militare diSavoia e promosso maggiore per merito di guerra. Nella guerra contro l'Austria fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e promosso colonnello (1916). Morì ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] di Francia sin dal 1630 e avendone poi organizzato il matrimonio con una nobile francese nel 1639, durante la guerra civile Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] membro del consiglio dell’Ordine militare diSavoia, il 12 giugno ebbe l’incarico di ministro della Marina nel primo . 7; Torino, Arch. storico dell’Università, Fondo esame di architetto e ingegnere civile, idraulico e matematica, Verbali, X, D 9, pp ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] nel cantiere di Ciampino e di aviazione per gli allievi di una scuola civiledi aeronautica Ordine militare diSavoia. L’Università di Genova gli conferì la laurea di dottore in Scienze nautiche e quella di Napoli lo nominò professore ordinario di ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia, ma soprattutto, a contatto con i volontari di Garibaldi che il Cialdini aveva avuto l'incarico di organizzare, maturò in proposito una visione di a deplorarsi uno scoppio di guerra civile" (Roma, Museo ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] (dal 7 luglio 1878), cavaliere dell'Ordine del Merito civilediSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di Francia.
Morì a Torino il 20 maggio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] partecipò alla presa di Roma; ottenne poi (29 luglio 1871), una decorazione al valore civile per l'opera di soccorso portata alle incarichi non di primo piano; in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare diSavoia (per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...