VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] di Spilimbergo), compiendo missioni di bombardamento su Pola, nel golfo di Trieste e in zone montane, che gli valsero la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia in ingegneria civile a Roma. Lo stesso mese, con il grado di colonnello fu ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] : fu nominato generale di corpo d’armata e decorato con la gran croce dell’Ordine militare diSavoia, oltre che eletto pp. 45-76; Id., La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] infine membro effettivo (1920) del consiglio dell’Ordine militare diSavoia.
Nel 1928 fu nominato senatore, e come , 1866-2006, Bologna 2007; F. Fabbri, Le origini della guerra civile. l’Italia dalla grande guerra al fascismo (1918-1921), Torino 2009 ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] provengono da relazioni diordine pubblico" (Intorno al concetto e all'orbita del diritto civile, in Questioni di diritto civile, Torino 1897, e coscienza civile.
Insignito di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civilediSavoia, fu ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] Cengio, fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia. Assegnato, il 26 genn. La guerra civile, Torino 1997, ad ind.; Personaggi della vita pubblica di Forlì e del circondario. Dizionario biografico, a cura di L. Tedeschi ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] del conte Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civilediSavoia. Membro della commissione permanente per le scuole secondarie, presiedette la commissione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] pubblicazione del poema in versi Roma (Roma 1871), valsero alla F. la conferma a vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civilediSavoia (già conferitole una prima volta dopo l'esecuzione della citata Messa da requiem), che si andava ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] . Tra le onorificenze e gli incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civilediSavoia, la nomina a primo ufficiale del ministero dei Lavori pubblici e a membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] of naval architects. Il grande impegno profuso in tali appuntamenti di alto valore scientifico gli garantì nel 1938 la nomina a cavaliere dell’Ordinecivile dei Savoia. Lo scoppio della seconda guerra mondiale non diminuì la sua instancabile ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] guerra civile spagnola, come capo di Stato maggiore, venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla complessivamente svolta come capo di Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare diSavoia.
Pariani cessò dagli incarichi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...