DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia (19 giugno) e civili, italiane e straniere: cavaliere ufficiale e poi commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro; cavaliere ufficiale, commendatore e cavaliere di gran croce dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] la medaglia d'oro al valor militare e l'Ordine militare diSavoia, lasciò il comando dello "Scirè" e si dedicò . 187, 243-244, 271, 279, 281-84; G. Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, Milano 1965- 1966, pp. 408-411, 1078- 1079, 1328-1333; ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] ); fu inoltre senatore del Regno e ricevette le insegne di grand’ufficiale dell’ordine mauriziano e di cavaliere dell’ordine del merito civilediSavoia.
A causa di tali carichi di lavoro e della salute malferma, la prosecuzione delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] una seconda medaglia d'argento e la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia per il suo operato sul Montello, a giugno già allora difficile, con la popolazione civile quasi del tutto priva di rifornimenti e con il grosso delle truppe ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] campagna che gli valse il conferimento dell'insegna di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Si battè, insieme al Crispi, per del tuo patriottismo e della tua sapienza civile col mezzo di provvedimenti amministrativi e legislativi che ormai non ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] gli valse l’ingresso in prestigiose accademie, l’offerta di una cattedra all’Università di Corfù (rifiutata) e soprattutto l’appartenenza all’Ordine del merito civilediSavoia (con vitalizio annuo di 800 lire, poi elevato a 1000).
Dal 1840 Varese ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] universitari al Politecnico di Torino, interrotti due anni prima. Conseguita la laurea in ingegneria civile, il 29 colonnello e gli venne conferita la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia. In questo periodo presenziò ai principali ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] dei Cacciatori delle Alpi, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. L'anno successivo era al seguito della e civile. Ma uno dei principali intendimenti dell'opera era quello, come si può leggere nella Prefazione, di mostrare ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] della divisione Volante prestò soccorso alla popolazione civile colpita dal terremoto di Messina del 1908, compito per il guerra di Libia fu conferito a Viale il titolo di grand’ufficiale dell’Ordine militare diSavoia per il suo ruolo di comandante ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] ovunque, tanto in patria quanto all’estero. Insignito della commenda dell’Ordine della Corona d’Italia e cavaliere del Real Ordine del Merito civilediSavoia, era membro o corrispondente delle più prestigiose accademie italiane e straniere. Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...