ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] civile della spedizione che comandava appunto G. Pepe. Con questo partecipò alla campagna di Lombardia; lo seguì poi nella difesa di e nella battaglia del Voltumo si meritò l'ordine militare diSavoia. Entrò poi nell'esercito regolare, ricoprendo vari ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] di questo, all'Indicatore livornese di F. D. Guerrazzi. L'evidente ripresa di alcuni motivi settecenteschi circa il necessario impegno civiledi nella Savoia sotto la guida didi classe. Gli operai avrebbero dovuto tendere, invece, verso un ordinedi ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nobili, dell'ammissione agli ordini nobili e delle concessioni di nobiltà fatte dal principe. In Piemonte chi nasceva da padre e avo senatori, non doveva dare altra prova della sua nobiltà, l'essere senatore diSavoia radicava nobiltà; possedere il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] dovuto narrare, l'Istoria civile del Regno di Napoli, ossia le vicende tutte le imposte, la repressione degli ordini religiosi. E, circa i tre libri opportunità di adempiere al precetto pasquale nella più vicina terra cattolica (Vesna diSavoia), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] politica diede al popolo ordine e leggi (v. canuto, VIII, p. 811).
Il potere che Canuto affifidò ai suoi ministri inglesi fu tuttavia causa di molte agitazioni dopo la sua morte. L'ealdorman, capo militare e ufficiale civile in ognuno dei distretti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia : il sistema del codice civile francese, in base al ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la carriera a chi dimostrasse di avere capacità di coprire altri gradi militari o civili, ed eliminava coloro che l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la caratteristica d'un doppio ordinedi legislazione, la romana scritta per il diritto civile e terrestre, la consuetudinaria 51.062, detentore del record della traversata atlantica) e Conte diSavoia (tonn. 48.502), i germanici Bremen (tonn. 51.656) ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] : la conservazione delle carte di bordo, la tenuta dei registri di navigazione e la conservazione dell'ordine interno sulla nave. Le carte di bordo sono: l'atto di nazionalità del bastimento, che contiene lo stato civile del medesimo e ogni dato ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Poco dopo, intorno al 1461, volendo Lodovico diSavoia rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele Canale il Trattato di architettura civile e militare.
L'ordinamento bastionato, successione di bastioni inframezzati da tratti di mura ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...