SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] che fu favorito della duchessa diSavoia Cristina di Francia, detta "Madama Reale" per la sua origine regia, la quale resse lo stato dopo la morte di Vittorio Amedeo I, durante la guerra civiledi Piemonte. Arrestato per ordine del Richelieu, rimase ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] diritti civili, di Guido, l'ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordine dei trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine teutonico (1199), l'Ordine ospedaliero di (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna diSavoia, incorrendo anche in frizioni con ex coloniali, la coscienza dei diritti civili e politici espressa negli ordinamenti costituzionali, la diffusa "persuasione che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] gli studi legislativi istituita dal luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per decidere le modifiche da di procedura penale, e la legge sull'ordinamento giudiziario del Regno sardo, ma lasciava in vigore i codici civile, di procedura civile e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la facoltà di affidare il governo di benedettine e di clarisse a religiose - dello stesso o anche di altro ordine - da lui di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato di Monastier-Chirac, dove in mare assicurata dal grande maestro dell’Ordine gerosolimitano Raymond Bérenger. Il trasferimento della S contee diSavoia, del Valentinois e Diois e di Provenza ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...]
Figlio di Umberto I e Margherita diSavoia, nato a Napoli nel 1869, nel 1896 sposò Elena di Montenegro. Di carattere del regime: la partecipazione alla guerra civile spagnola, le conquiste che gli fruttarono i titoli di imperatore d’Etiopia (1936) e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Bologna e giudicavano pacifismo e neutralità come responsabili del declino politico e civile della Repubblica, quando la Serenissima Signoria spronerà il bellicismo del duca diSavoia sua volta reagito ordinando al duca d'Alba di scendere con le ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la giustizia civile, di cui entrambe le di svolgere un ruolo di prim'ordine anche nell'agone politico. Per avere in mano la situazione italiana non bastava dunque l'avere sotto controllo un principe per altro così prezioso come il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] relazione "sullo Stato diSavoia", che Foscarini presentò favorevole all'adozione di provvedimenti a danno degli ordini religiosi. Dall , I Principi di storia civiledi Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...