Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cessi, Un trattato fra Venezia e Ludovico diSavoia, p. 67, anche per la citazione Cesare Cenci o.f.m., Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche , 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560, 1376).
316. Fra i ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] immagini compone in un discorso ordinato, privo di diseguaglianze, che proprio per questa dispettosa negazione della «uguaglianza civile» nell'ode di quel titolo, fra le Carolina diSavoia, la principessa giovinetta andata sposa al duca di Sassonia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ordinato svolgimento della vita civile.
Non infondato appare, quindi, considerare il Salutati come un anello decisivo di congiunzione tra la fase di incubazione e di monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’ ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] al papa come unico soggetto capace di assicurare il ripristino di una società civileordinata(20).
A Venezia il patriarca Francesco (e tali a suo avviso erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle province cedute dall'Austria attraverso la ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ecco a mezzo lavoro correre una parola d'ordine, e le operaie affollarsi all'ufficio della diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di a casa: uno spettacolo "poco civile", commenta il giornalista che assiste. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la nuova sala con cinque ordinidi palchi, edificata su un terreno minate le caratteristiche civili della condizione mercantile di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] inaugura la nuova sala con cinque ordinidi palchi, edificata su un terreno le caratteristiche civili della condizione mercantile di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] genere su Casa reale oppure su Aimone diSavoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto che trova di arguire che sia stato emanato un vero e proprio ordinedi evacuazione della popolazione civile dai centri urbani e di rimpatrio ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoiadi quelli ginnasiali) a giovani dagli otto ai dodici anni ("dicivil volte al mese, ed anche a ordinare cronologicamente, alfabeticamente e per materie, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] volontà di uscire dalla consuetudine, per entrare in civile competizione Sergi a Pola - ordinidi altezze diverse su basamento diSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...