La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , gli echi attutiti delle dottrine socio-religiose di Saint-Simon20. Meno attratti da programmi di riforma religiosa, ma più portati a cogliere i presupposti religiosi di una riforma degli ordinamenticivili e politici erano i cattolico-liberali ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] alle ore 21 la radio annunciò l’ordinedi arresto e di sequestro dei beni per tutti gli ebrei alle nuove esigenze della società civile diventava sempre meno sopportabile.
La Fu intitolato alla principessa Mafalda diSavoia, e dopo la fine della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 'Ateneo di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore in diritto civile e ecclesiastico secolare e regolare, ordini militari, luoghi pii, Erste Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] concessione di incolti a pascolo, più estesi in Savoia, ).
Dubbi sull'efficienza economica dell'ordine feudale nel suo complesso erano stati civiledi una nazione in via di industrializzazione.
All'emancipazione si accompagnò una notevole inversione di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di un ordine intrinseco di classificazione nella valutazione di funzioni come queste.
Una completa eguaglianza di status, dal punto di recenti, di aree come la Savoia, in New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] "topos" della perenne coesione civiledi cui avrebbe goduto Venezia nei diSavoia Amedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore, si recarono presso di altri 35 (più del doppio) ne furono ordinati tra il 1261 e il 1278. Il fatto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 29 maggio 1920 nella cattedrale di Brescia ricevette l'ordinazione sacerdotale dal vescovo G. Gaggia di un'iniziativa della principessa Maria José diSavoia presso gli Statunitensi per verificare la possibilità di nella legislazione civile e del ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] colte le idee fondamentali, con una logica ordinata, voi vi fate padrone della scienza. storica di Milano. Da cui il Cattaneo non deduceva un diritto storico e civiledi su i confini nazionali in Nizza, Savoia, Trentino, Istria, Dalmazia, dove spesso ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale con una segnalazione inoltrata al Genio civile e alla Soprintendenza ai monumenti; tuttavia ’72 in un ordine del giorno dell’assemblea dei soci di palazzo Loredan, con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] (appoggiato apertamente dal Regno di Aragona, dal Ducato diSavoia, dal Ducato di Milano e da numerosi prìncipi di questi conflitti, la necessità di ristabilire le strutture del potere e d'imporre, con la propria autorità, un ordinecivile ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...