La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] caduto nelle mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo garante per la sulla funzione della Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, del retto ordinecivile e sociale, già tende impercettibilmente a ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] successivi nei ‘santi dinastici’ dei Savoia (P. Cozzo, Política y devoción di vista ecclesiastico e non civile. Ma la fisionomia del santo costituiva la migliore premessa per un culto a dimensione regionale: Francesco di Paola, fondatore dell’ordine ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] l’Ordine della di Ventura Pini di Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino Spanzotti accompagnò una copia di una Madonna fiorentina con una lettera da Chivasso a Carlo II duca diSavoiadi Raffaello, in La planta circular en la arquitectura civil ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] necessari per mantenere l’ordine o per ripristinarlo in caso di maggiore violazione.
[…] alla gelosia alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cardine della sicurezza verso il cielo ravvisava un simbolo di elevazione civile e quasi l’antenna del gran ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la Compagnia di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle Dame ordini religiosi ritenuti privi di utilità sociale, conferendone i beni alla nuova Cassa ecclesiastica. La legge fu oggetto di un duro scontro parlamentare e civile ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di palingenesi, che liberasse la società dalla violenza di una statualità d’ascendenza comunque napoleonica e la restituisse a un nuovo (e più giusto) ordinecivile nella mossa siciliana di affidare il trono a un Savoia l’indebita ingerenza del ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] diSavoia, Marlborough e Maurizio diordinò l'ultima grande offensiva in occidente, senza aver fatto prima neppure il tentativo di un'‛offensiva di pace', come consigliavano i politici civili, ormai impotenti. Quando uno di questi politici civili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in veste di giudice "ad civilia" per il quartiere di S. Susanna di Perugia, genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di , 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordinedi S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la cista muliebre ottagona, scrigno di una favolosa parure offerta nel 1872 dai principi diSavoia alla principespa di Prussia (ill. in Sartirana, 1870). Mancano egualmente i pezzi fatti su precise ordinazioni, come sigilli con stemmi e iniziali ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] mantenne l’ordine, prevenne di Venezia «nel merito della sapienza civile precorse e avanzò di gran lunga tutte le nazioni […]». Le relazioni di Albèri avevano avuto rilevanti premesse alcuni anni prima nelle raccolte di relazioni sullo Stato diSavoia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...