Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] minori, subordinati a un unico principio ordinatore che ne controlla la genesi e la palesa il concetto espresso da Guarini nella sua Architettura civile (1683): «Ogni vivo sia sopra il vivo, diSavoia-Soissons.
In queste opere Hildebrandt dà prova di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] degli ordini spagnoli: si è a lungo favoleggiato diordini segreti di Filippo settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua lig. di st. patria, LIII (1926), pp. 244, 285, 287; F. Poggi, Le guerre civilidi Genova ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di genere e di vita quotidiana, attribuendogli un senso morale e civile.
Dopo le Cinque giornate didiordine e armonia, tipici della pittura di venne acquistato da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani a Calcinatello ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di episodi eclatanti di coesione civile che mettono in scena il superamento di e degli individui alla monarchia diSavoia, all’interno di uno schema argomentativo che tende in deroga a una norma diordine morale e di buon costume che ritiene scandalosa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano possedesse non solo gli statuti di "udita et ricevuta dall'universale di tutti li ordini della città con grande applauso" di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dell'Italia settecentesca, del Governo civiledi Locke, o Giobatta Grimaldi che nel che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato ordine nel riottoso mondo dei frati, per creare basi del tutto nuove alle due Università di Cagliari e di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] espulsione dal Regno diSavoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al Regno di Sardegna da aboliva tutti gli ordini religiosi tranne quello di Pavoni, riconoscendone il valore civile e sociale, le ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] il beato Umberto diSavoia (m. nel di governo diordini e di congregazioni religiose, vecchi e nuovi, rendeva frequente la presenza nell’Urbe di fondatori e dicivile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyła, a cura di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , I simboli della cultura laica e delle istituzioni civili, in Santi, culti, simboli, cit., pp. dei duchi diSavoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna atlante, II, Ordinamento, gerarchie, pratiche, a cura di G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] la Christianità». Un conflitto di terz’ordine, quindi, «non grande per Repubblica su consiglio di Eugenio diSavoia, il feldmaresciallo b. 48, fasc. 4.
23. M. de la Haye, La politique civile et militaire, pp. 72-73, 117, 141 e 148.
24. Venezia, Museo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...