Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] insperabile unità sotto la corona diSavoia. Tale avvenimento, che fino e il mantenimento dell’ordine, mentre il recupero di corretti rapporti sociali all’ un recupero alla cristianità della società civile, attraverso la potestà indiretta del papa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] parere, ad un argomento intorno al quale civilisti e canonisti si son soffermati spesso, come Lodovico diSavoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] anni più tardi Palladio dedicò al Savoia il terzo e il quarto dei Quattro libri.
Dopo palazzo Valmarana, intorno al 1569 sperimentò almeno due volte l’applicazione di un ordine gigante alla facciata di un edificio civile, nella residenza dei fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] diSavoia in un podere nelle vicinanze di Torino. L’ideatore del laboratorio, Francesco Domenico Michelotti (1710-1787), che dal 1754 ricopriva la cattedra di progetti fatti per la diversione del Reno, ordinate da E. Manfredi, in Raccolta d’autori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] del suo Trattato di architettura civile e militare (che di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I diSavoia osservare in esse, con le sue misure, et ordinedi levar le piante […], Venetia 1598.
F. de ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio diSavoia. E se ne compiacciono pure I. se la prenda coll'Istoria civile del regno di Napoli di Giannone - e al punto da seccamente ultimativo. Donde, appunto, gli "ordini": cessino i riti; siano rimossi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] è ormai sull'orlo della guerra civile, tre armate sono destinate a ricondurre del testo latino dello statuto dell'Ordine.
Ormai maturo d'anni C , 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso diSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] civile. Perdurava però l'emergenza finanziaria. Il sistema di governo prevedeva, infatti, che il Regno di avendo ancora ordinidi "concludere la tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con F. G., in Arch. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] questo periodo cavaliere dell'Ordine gerosolimitano, titolo di cui si fregiava alcuni di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro di risolvere, anche al di fuori e contro l'autorità del governatore civile ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo di Sardegna: la Marcia reale d'ordinanza, che era stata composta nel 1831, su richiesta di Carlo Alberto, da Giuseppe Gabetti, capomusica del 1° Reggimento della Brigata Savoia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...