CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di l'ordinedi unirsi di scienze, lett. ed arti, XC (1977-78), 3, classe di sc. morali, lettere ed arti, pp. 212-216; S. Seidel Menchi, Passione civile ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] cardinale Maurizio diSavoia, riferendone di una mediazione tra obbligo morale e obbligo politico, tra prudenza politica e saggezza dei cittadini "savii", per giungere a una valida integrazione tra legge civile conservazione dell'ordine sociale. Il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] vi rinunziò il cardinale Maurizio diSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di coprotettore della nazione francese, crearsi una piccola corte di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordine religioso. Sotto quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] c'è il "gradito aviso" dell'ordinedi trasferimento dell'"intiero accampamento degl'alemani" ai Turchi.
Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi - la popolazione, appunto, civile. E il Senato - anche ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Da Milano, appunto, inviò a Parma l'ordinedi bando e confino per i capi delle la ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al suo governatore in Parma, confermandolo significava, dopo due anni dicivile e pacifica convivenza, la ripresa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 1359 l'impegno civile del C. si connota di un più di staccare dalla lega antiveneziana il re Ludovico.
Preceduto dal francescano Ludovico Donà, futuro generale dell'Ordine 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di generalizia dell’Ordine per ottenerne civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 172-175; F.S. Baldinucci, La vita del padre A. P. (manoscritto del 1725-30 circa), a cura di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] ultimo marchese, passò al servizio del duca diSavoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a Torino e si illustrò tempo un uomo meno assillato del B. da compiti di prim'ordine ma tanto spesso non pastorali; quindi potremmo anche dire ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] al duca diSavoia nel 1562, di governatore l'ammiraglio d'Annebault, il signore di Humières e soprattutto Guillaume du Bellay signore di Langey. In tale qualità egli controllava in effetti l'amministrazione civile promozione dell'Ordinedi St.-Esprit. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 113va, n. 17).
Genericamente "deputatus ad iura civilia" come risulta dalle distinte degli stipendi del 1387,1389 incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il 'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parma di alcuni professori ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...