FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] pubblicazione del poema in versi Roma (Roma 1871), valsero alla F. la conferma a vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civilediSavoia (già conferitole una prima volta dopo l'esecuzione della citata Messa da requiem), che si andava ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] . Tra le onorificenze e gli incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civilediSavoia, la nomina a primo ufficiale del ministero dei Lavori pubblici e a membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] of naval architects. Il grande impegno profuso in tali appuntamenti di alto valore scientifico gli garantì nel 1938 la nomina a cavaliere dell’Ordinecivile dei Savoia. Lo scoppio della seconda guerra mondiale non diminuì la sua instancabile ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] guerra civile spagnola, come capo di Stato maggiore, venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla complessivamente svolta come capo di Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare diSavoia.
Pariani cessò dagli incarichi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia (19 giugno) e civili, italiane e straniere: cavaliere ufficiale e poi commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro; cavaliere ufficiale, commendatore e cavaliere di gran croce dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] la medaglia d'oro al valor militare e l'Ordine militare diSavoia, lasciò il comando dello "Scirè" e si dedicò . 187, 243-244, 271, 279, 281-84; G. Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, Milano 1965- 1966, pp. 408-411, 1078- 1079, 1328-1333; ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] ); fu inoltre senatore del Regno e ricevette le insegne di grand’ufficiale dell’ordine mauriziano e di cavaliere dell’ordine del merito civilediSavoia.
A causa di tali carichi di lavoro e della salute malferma, la prosecuzione delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] una seconda medaglia d'argento e la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia per il suo operato sul Montello, a giugno già allora difficile, con la popolazione civile quasi del tutto priva di rifornimenti e con il grosso delle truppe ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] campagna che gli valse il conferimento dell'insegna di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Si battè, insieme al Crispi, per del tuo patriottismo e della tua sapienza civile col mezzo di provvedimenti amministrativi e legislativi che ormai non ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] gli valse l’ingresso in prestigiose accademie, l’offerta di una cattedra all’Università di Corfù (rifiutata) e soprattutto l’appartenenza all’Ordine del merito civilediSavoia (con vitalizio annuo di 800 lire, poi elevato a 1000).
Dal 1840 Varese ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...