PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] ), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto diSavoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’OrdinecivilediSavoia, in quanto la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione dell ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] straniero dell’Institut de France e delle Accademie di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’OrdinecivilediSavoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran Cordone dell ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] d’Italia; tra il 1880 e il 1884 ottenne le onorificenze di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell’OrdinecivilediSavoia. Il 4 dicembre 1890 fu nominato senatore per la categoria 18 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] gli abati C. De Vera e L. Tosti, e per due escursioni a Cava dei Tirreni e ad Amalfi.
Ottenne molti riconoscimenti ufficiali, dall'OrdinecivilediSavoia all'ammissione a molte insigni accademie, fra cui l'Ercolanese, la Pontaniana, quella romana ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] in Poesia in prosa, cit., p. 481).
Diversi anni più tardi, nel 1974, Ridolfi fu nominato cavaliere dell’OrdinecivilediSavoia; e, del resto, era stato ricevuto anche da Benito Mussolini, occupandosi del decreto sugli archivi.
Non sarebbe difficile ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 433-36, 438, 440 s.; Statuti del Reale OrdinecivilediSavoia ed elenco dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp. 69-101; A. Comandini, L'Italia nei cento anni ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] studio venne riconosciuto con le onorificenze, ricevute nel 1891, del cavalierato dell’Ordine della Corona d’Italia e del cavalierato dell’OrdinecivilediSavoia.
Candidatosi all’elezione della Camera dei deputati nel 1900, fu battuto nel I collegio ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] (tanto che, salito al trono Carlo Alberto nel 1831, fu insignito con la croce di cavaliere dell’OrdinecivilediSavoia il 7 gennaio 1832, e quindi del titolo di barone, il 21 marzo 1838). Nel novembre 1818 fu nominato sottintendente generale a Nizza ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] : il 10 giugno 1836 fu aggregato all’Accademia filodrammatica di Torino e il 25 maggio 1838 a quella di Siena. Il M. fu anche insignito da Carlo Alberto della croce dell’OrdinecivilediSavoia, onorificenza che, tra gli autori drammatici, avrebbero ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] 23 luglio 1831, La Tour ebbe diversi riconoscimenti dal nuovo sovrano: cavaliere dell’OrdinecivilediSavoia il 30 novembre 1831, ottenne il gran cordone dell’Ordine mauriziano il 7 gennaio 1832. Attestatosi tra i ministri conservatori più influenti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...