CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] verso l'agitata politica del ducato diSavoia in quegli anni, e una cura suoi dispacci, in cui auspicava la fine della guerra civile, sia per evitare un inutile massacro, sia per ; la Regola di San Benedetto per le monache del suo ordine, Viterbo 1656 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] della Ss. Annunziata e l’abito di cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Dispensato nel 1665 dalla carica di mastro della guardaroba, fu nominato gran scudiere della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, seconda moglie del duca ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] , contiene le procedure relative alle cause civili; la seconda, di ventidue titoli, quelle di natura criminale; la terza, composta di quindici libri, una serie di "regole fatte secondo l'esigenza dei casi in ordine al pubblico governo": procedure e ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] vicende che portarono il primo a rompere con il duca diSavoia Vittorio Amedeo I e a riparare nelle Fiandre al servizio d’appartenenza si fossero andati allentando negli anni della guerra civile, testò nominando eredi i due suoi nipoti maschi rimasti ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] di procedura civile napoleonico.
Nel 1814, al ritorno della monarchia sabauda in Piemonte, col conseguente ripristino degli antichi ordinamentidi senatore presso il Senato diSavoia. Richiamato a Torino due anni dopo per ricoprire l'incarico di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] 'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo contrasto con l'autorità civile. All'approssimarsi del pericolo di un attacco al ormai tardivi, seppure insistenti, ordinidi resistenza provenienti da Vienna, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] di Finale, sulla pendenza col duca diSavoia per Pornassio, fra il duca di Mantova e i signori del Sassello per l’abbazia di Tiglieto. Oltre a problemi di alcun ordine dal Senato di Genova, Genova 1873, pp. 122, 170 ss.; F. Poggi, Le guerre civilidi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] da Maurizio diSavoia, sostenendo prima il cardinale Scipione Borghese e finalmente appoggiando l'elezione di Maffeo Barberini, 30 novembre dei 1613: "Ho fatto porre in ordine un libro delle macchie del sole di V. S. per darlo al s.r Cardinale ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] de Rochefort, medico del duca diSavoia Emanuele Filiberto e della duchessa Margherita di Valois (nonché nipote del canonico fatto cenno nel citato Avviso al lettore: Philosophia naturalis ordine definitivo tradita, quod a nullo hactenus factum est ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] di predizione (storia, medicina astrologica, meteorologia). Tra le altre opere si ricordano, per il loro risvolto politico e civile che stringeva l'Ordine teatino alla casa di Baviera, in particolare con Enrichetta Adelaide diSavoia, consorte del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...