FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] avviene a ogni ceto "nuovo a vita civile" (ci dice G. Montanelli, Memorie di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica di eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordinedi tempo il Mercato a San Godenzo in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Savoia, sulla Sardegna); sulla politica amministrativa del nuovo regno; sulla politica scolastica; sulla pena di morte; di . C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, ordinamenti militari nella concezione stor. di C. C.,in Annali di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] al Regno dei Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di simpatia per le : vale a dire un ordinamentocivile basato su un'idea forza ispirata al concetto diordine sociale inteso come "bene ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] nel 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, diretto a Lione: giunto a Chambéry e copernicano.
Applicato l'ordinedi estradizione del Senato francofortese , dove, in un clima di "civile e libera creanza", si disputava di cose che avevano "per fine ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] alle ambizioni dei Savoia. Ciò che colpiva il C. era il modo di sentire unanime dei sua carica, il C. ordinò che i sudditi, prima di indirizzare a Napoli le loro al presidente della Gran Corte civile e criminale, di cui continuò a colpire certe ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] civile in campo religioso. Era il punto di vista di C., che nella sua qualità didi Brera a Milano, tentò di assassinare il cardinale a colpi di archibugio, il 26 ott. 1569. Il Farina, estradato dalla Savoia deve ristabilire un ordine che dipende ormai ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di prendere gli ordini, rinunciando per sempre agli impieghi civili. Verso la fine del 1753 fu inviato come professore di umanità cui analizzava gli effetti della Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, Liguria e parte della Lombardia. Ottuagenario ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] come "seminatori di discordia civile" per di epopea". Nei giorni successivi furono poi pubblicati ordini del giorno di 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; Id., G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] 'intenzione di cedere Nizza e Savoia, e per i rancori personali e la fama di eccessiva rigidità ordinamenti costituzionali non sarebbero bastati per governare le nuove province e che fosse necessaria una sorta di dittatura per "rigenerare civilmente ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] una volontà di divulgazione critica innovatrice, di rivalutazione etico-civile del perplessità d'ordine pratico e morale, e poi dalla morte improvvisa (giugno 1839) di Carlo Arconati, ha di pratico, di minuto e di programmatico. Di fronte ai Savoia l ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...