LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] di famiglie la cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di responsabilità civili e patriottiche che su di esse di ricorrere a ogni canale per reperire le notizie. La scelta delle famiglie e l'ordinedi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] diordinamenti costituzionali, di un esercito in grado di affrontare le armate austriache e di Gioberti, il cui Rinnovamento civile d’Italia del 1850 mostrò il suo discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia alla Francia, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] civile, consegnatagli nel 1838 per mano dello stesso imperatore Ferdinando I, che poi avrebbe donato per finanziare le Cinque giornate didi non aver saputo evitare la crisi sotto il profilo dell’ordine pubblico e di Italia e casa Savoia, Torino 1885; ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di esaminare il disegno di legge per un prestito pubblico di 500 milioni di lire. In quello stesso anno fu presentatore di un ordine rinnovamento civile del paese: non possono essere "causa di ruina un omaggio alla casa Savoia - "non dissimile da ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] (1613-16), la facciata sul Campo Vaccino a due ordini (1614), di cui solo il primo fu ultimato (Giovannoli, 1616; Dal
Nell’ambito dell’edilizia civile, dal 1630 Orazio rielaborò il disegno della facciata del municipio di Bracciano e dal 1639, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] civile e militare della piazza di Mantova, un incarico didi Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra sardo Manfredo Fanti, il sovrano gli riconobbe il grado di tenente generale in ritiro e gli concesse la croce dell’Ordine ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] accettò la sede di Casale Monferrato (12 aprile 1847). L’ordinazione episcopale avvenne a Savoia intrattenne sempre ottimi rapporti: Carlo Alberto lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere di della parità di diritti civili degli acattolici ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] 1937, la società mutò la denominazione sociale in SIAI Savoia Marchetti (ove l'acronimo ora significava: Società italiana molti altri progetti di velivoli civili e militari dalla numerazione apparentemente non più in stretto ordine cronologico, tra i ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] ..., I, p. 205).
Nominato consigliere dell'Ordine mauriziano, ne preparò un progetto per il riordinamento amministrativo, aspirando alla carica di segretario; ricevette invece la croce al merito civile nel 1898, quale unico superstite del Parlamento ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] di guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920, in La Riscossa, p. 26).
Nel 1924 fece ritorno in Italia e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia il mese successivo ricevette l'ordinedi trasferirsi con la sua divisione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...