PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordinedi San Domenico. seguente visitò la Provenza, il Delfinato, la Savoia e ritornò in Italia, dove continuò a 236) e di «esser risorto, fra le maniere più civili, e discrete, di vivere, e di operare» (Memorie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] civile e penale esercitate ormai dalle magistrature comunali, che a loro volta si richiamavano ai capitoli della pace di promozione cardinalizia del nuovo papa, G. fu ordinato cardinale vescovo della sede di Sabina, vacante dal 25 ott. 1241. In ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 1605 a partire per Mosca; di lì nella primavera 1606 giunsero a Novgorod, rallentati dalla guerra civile, e lungo il Volga fino la Propaganda Fide e la benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] di diritto ecclesiastico e di ius civile). di Morelli. Questi ribatté con una lettera a stampa, composta a nome di Lorenzo Calderara, figlio di Giacinto (ibid. 1804).
Con il ritorno dei Savoiadi Capriglio, che gli sopravvisse. Cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] 1908, evento che distrusse la famiglia.
Fra gli scritti di Natoli si segnalano: In difesa della Commenda d’Alì dell’ordine costantiniano contro il cav. D. Paolo Granata, memoria per la g. c. civile in Messina, Messina 1847; Discorso pronunciato nella ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di Piemonte. Occupato il Piemonte dai Francesi, fu nominato membro del tribunale civile subalpino a una massiccia restaurazione del vecchio ordinedi cose, a una lotta a oltranza e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] 'esercito costituzionale nella guerra civile e poi come colonnello esterno la fallita spedizione in Savoia; l'anno precedente aveva perso di salute.
Morì ad Avellino il 2 ott. 1866.
Fonti e Bibl.: Diverse sono le biografie del D.: la prima in ordine ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] sua dissertazione sulla prescrizione civile, intraprese la libera professione di avvocato iscrivendosi nel 1887 all’Ordine e nel 1889 si contempo, da liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale.
Nel 1944, con l ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] legittimisti di don Carlos di Borbone, sfociate in una durissima guerra civile tra il 1833 e il 1839. L’obiettivo di Solaro della Savoia; nel 1844 sulla restituzione alla S. Sede dei beni superstiti dell’Ordinedi Malta e contro il corso di metodo ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] popolare Savoia, di cui Morpurgo fu presidente fino al 1884. Egli sottolineò allora la necessità di allargare Tra le onoreficenze ricevute, spicca la gran croce dell’ordinedi Francesco Giuseppe d’Austria (1874); era inoltre commendatore dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...