• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [403]
Storia [237]
Diritto [74]
Religioni [70]
Diritto civile [56]
Letteratura [32]
Storia e filosofia del diritto [31]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [16]
Matematica [8]

MORIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Luigi Floriana Colao MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi. Nella facoltà giuridica senese [...] degna di «medaglia d’argento» e stampa (Della proprietà civile comparata Pavia, sede di primo ordine, che assicurava Savoia (Siena 1895). Morì a Lucignano, luogo d’origine della famiglia, il 9 novembre 1921. Fonti e Bibl.: Archivio dell’Università di ... Leggi Tutto

NOVASCONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVASCONI, Giuseppe Antonio Ennio Apeciti NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi. Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] famiglia era d’estrazione borghese, impegnata civilmente – il padre ricoprì incarichi municipali – e di radicate convinzioni di fede: il fratello Giacinto divenne francescano. Nel 1812 entrò nel seminario di Lodi. Ordinato sacerdote il 7 ottobre 1821 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – CARLO PASSAGLIA

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] sardo col grado di capitano di fanteria d'ordinanza e tenuto in Savoia. Il 9 dic. 1834 gli vennero conferiti il titolo e la dignità di civile de' popolisardi.... Torino 1877, pp. 325-96; G. Lorigiola, Cronistoria docum. illustrata dei fatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] ordine pubblico e alla normale amministrazione della città, mantenendo una linea di al regno costituzionale di casa Savoia. Sotto la dittatura di Luigi Carlo Farini, di importanti disegni di legge. Facilitò i lavori preparatori per il codice civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Savoia, Borgogna, Lorena e Germania. L’esperienza, di di rettore e, se possibile, un posto di studente; la preferenza riconosciuta agli studenti di teologia, diritto canonico, diritto civile e medicina, nell’ordine; l’erogazione agli studenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] di natura militare, che tuttavia comportava non poche intromissioni nell'amministrazione civile di privazioni. Fra i suoi provvedimenti di quel periodo va ricordato l'ordine di Novara 1952, pp. 437 s.; Id., I Savoia, Milano 1971, p. 475; Enc. militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESENTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Guido. Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] ordine pubblico in occasione di tumulti e scioperi. A lui, nella sua veste di presidente, la mattina del 15 aprile 1919 il prefetto di di segretario generale del Comitato Savoia pro orfani di guerra o di dell’amministrazione civile, Divisione affari ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GABRIELE D’ANNUNZIO – ARMA DI FANTERIA

BASTIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIA, Carlo Giuseppe Locorotondo Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per ordini e infonnazioni, ma negli anni successivi fu lieto di controfirmare condoni di pena, revoche di bandi e di confische, restituzioni di diritti civili. Poiché dal dicastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Stefano Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] di fine secolo, preoccupata della conservazione dell'Ordine costituito, priva di progettualità, così dominata dal timore di politica degna di nota durante il suo dogato fu la cordiale accoglienza riservata alla famiglia Savoia, costretta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO AMEDEO II – MAGGIOR CONSIGLIO – TRIPOLI – FIRENZE

CASTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giuseppe Luciano Tamburini Nacque a Livorno Vercellese (oggi Livorno Ferraris) in data imprecisata ma, con probabilità, ai primi del sec. XVIII e si stabilì a San Damiano d’Asti, ove trascorse [...] Ghemme, e nel 1752 studiò, d’ordine regio, la correzione del corso dell’Arve tra Sallanche e Ginevra per renderlo navigabile. Contemporaneamente progettò e diresse, la costruzione delle saline di Conflans in Savoia, vale a dire un complesso imponente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali