CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] . Albertone per la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Dopo parecchi mesi di riposo trascorsi a Vasto, alla volta di Kasongo, dove era destinato per esercitare varie mansioni, non solo d'ordine militare, ma anche politico e civile.
Il ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] due anni (1845-1847) la professione di "agrimensore" e "architetto civile ed idraulico", prima presso uno studio termine della guerra fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia in memoria della campagna dell'Italia ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] d'Italia. Quindi il 16 giugno 1892, con un centinaio di uomini della sua compagnia, sconfisse i dervisci nella piana di Serobeti, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia, nonché un encomio solenne dei ministri della Guerra e ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] nomina a cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, una medaglia d’argento e una di bronzo al valore ; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 280; F. Bargoni, L’impegno navale italiano durante la Guerra civile spagnola (1936-1939), Roma ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] di una medaglia di bronzo al valor civile. Nel 1889 venne collocato nel servizio ausiliario e il 14 luglio 1895ricevette la promozione a tenente generale della riserva. Dal 1871 appare insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] civile della spedizione che comandava appunto G. Pepe. Con questo partecipò alla campagna di Lombardia; lo seguì poi nella difesa di e nella battaglia del Voltumo si meritò l'ordine militare diSavoia. Entrò poi nell'esercito regolare, ricoprendo vari ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] diritti civili, di Guido, l'ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordine dei trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine teutonico (1199), l'Ordine ospedaliero di (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna diSavoia, incorrendo anche in frizioni con ex coloniali, la coscienza dei diritti civili e politici espressa negli ordinamenti costituzionali, la diffusa "persuasione che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] gli studi legislativi istituita dal luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per decidere le modifiche da di procedura penale, e la legge sull'ordinamento giudiziario del Regno sardo, ma lasciava in vigore i codici civile, di procedura civile e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la facoltà di affidare il governo di benedettine e di clarisse a religiose - dello stesso o anche di altro ordine - da lui di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...